Vidomegon: vivere l’infanzia nel mercato di Dantokpa
Roma, 23 novembre 2009. Ventidue scatti sul fenomeno delle bambine vidomegon per sostenere il loro reinserimento nel tessuto sociale. Questi gli obiettivi del photo reportage "Vidomegon dans le Grand Marché de Dantokpa", la mostra della fotografa Alessia Capasso promossa dalla ong Ricerca e Cooperazione (RC) nell’ambito del progetto di cooperazione allo sviluppo “Protezione ed Inserimento Sociale delle ragazze vinonmegon” in Bénin.
Il fenomeno delle bambine vidomegon trae le proprie origini dalla tradizione beninese di affidare i propri figli a parenti residenti in città nella speranza di garantire loro una migliore istruzione ed educazione. Questa tradizione, a causa del progressivo impoverimento delle famiglie, è poi degenerata in una tratta nazionale ed internazionale di bambine ed in un mercato di forza lavoro gratuita.
Centinaia di vidomegon vivono e lavorano nel Grand Marché de Dantokpa, il più grande mercato dell’Africa occidentale, sito a Cotonou. Le immagini del photo reportage ritraggono il labirintico mercato – una città nella città – per svelare la trama delle quotidianità di bambine e ragazze private di diritti universalmente riconosciuti e soprattutto di affetto. Le bambine hanno nella maggior parte dei casi un’infanzia infelice in cui il maltrattamento, lo sfruttamento e l’abuso costituiscono la norma. La giornata media di lavoro vede le giovani vidomegon alzarsi alle prime luci dell’alba e andare a letto per ultime a notte fonda.
Verso i 14-15 anni, poiché l’età comporterebbe l’istituzione di un salario, le ragazze vengono allontanate dalla famiglia di affidamento diventando vinonmegon (non più presso qualcuno). Si ritrovano di conseguenza sole, senza educazione di sorta, senza legami sociali cui fare riferimento e, soprattutto, portando con sé le tracce, non sempre visibili, degli abusi subiti e dell’infanzia negata.
“Attualmente sono 94 le ragazze in condizioni difficili accolte nel nostro centro e che stanno ricevendo una formazione professionale in laboratori di sartoria, parruccheria, fotografia, informatica e ristorazione”, sottolinea Danila Francesconi, responsabile del progetto, in un’intervista rilasciata il 15 settembre scorso al quotidiano beninese Emergence Info, “mentre durante il primo ciclo di formazione sono state 132 le ragazze che hanno ottenuto l’attestato di alfabetizzazione basilare”. Le ragazze scelte quali beneficiarie del progetto hanno un passato alienante, ma oggi “hanno un mestiere in mano e possono contare su un supporto psicologico e su un ambiente protetto, che diminuirà il loro rischio di devianza sociale”, conclude la Francesconi.
È a favore di queste ultime che Ricerca e Cooperazione articola il proprio intervento, promuovendo un percorso di crescita personale che, attraverso l’alfabetizzazione, la formazione professionale e la facilitazione per l’accesso al microcredito, permetta alle vinonmegon un inserimento lavorativo adeguato e riconosciuto capace di elevarne lo status sociale ed evitare la perpetuazione del degenerato fenomeno dell’affidamento.
La mostra sarà aperta al pubblico dall’1 al 19 dicembre 2009, all’interno degli spazi della Città dell’AltraEconomia, in Largo Dino Frisullo al Testaccio, Roma.
Il 4 dicembre alle ore 17 la mostra sarà inaugurata con gli interventi di Alessia Capasso, Andrea Stroppiana, direttore Ufficio Comunicazione di Ricerca e Cooperazione, Gabriella Rossi Crespi, Consulente Senior presso il Ministero dell’Ambiente italiano, che incentrerà il suo intervento sulla genesi del progetto, e Tana De Zulueta, impegnata in Italia e all'Assemblea del Consiglio d'Europa nella lotta alla tratta di esseri umani.
Per ulteriori informazioni:
RC Ricerca e Cooperazione
Tel +39 06 70701825 Fax +39 06 70701823
m.koshi@ongrc.org
Nessun commento:
Posta un commento