CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Mostre ed Esposizioni

Cerca nel blog

martedì 28 novembre 2023

CASAS DE MADERA Y KITS CASA


PREFABRICAMOS VIVIENDAS
ESPECIAL CONSTRUCCIÓN VIVIENDAS DE MADERA

                            

EJEMPLOS CASAS
PASSIVHAUS
KITS CASAS
PROCESO DE FABRICACIÓN INDUSTRIALIZADA
PROCESO DE INSTALACIÓN


 

Buenos días, mi nombre es Jorge Martínez, representante de Prefabricamos viviendas.
Somos constructores y fabricantes de casas de estructura de entramado ligero de madera y/o de viga laminada en madera, nuestro sistema constructivo sigue el estándar passivhaus.
No tenemos un catálogo de casas, fabricamos la casa que el arquitecto diseña para su cliente, es decir, a medida.
Nuestra fábrica con más de 50.000 m2 está absolutamente robotizada y mecanizada, puede realizar más de 30 casas al mes de 250 m2 a un solo turno.
Podemos trabajar de dos formas, realizando la casa al 100%, lo que se llama un llave en mano o si se desea podemos realizar exclusivamente el kit casa (fachada, forjados, cubierta, tabiquería de resistencia, tabiquería básica y SATE) y que una constructora local realice el resto de la obra, tenemos cuatro tipos de kits casas:
  • Kit casa estándar.
  • Kit casa estándar passivhaus.
  • Kit casa ecológico
  • kit casa eco passivhaus.
Si el arquitecto no está familiarizado con este sistema constructivo, no tiene que preocuparse pues tenemos oficina técnica que pueden realizar el cálculo estructural.
Si nos manda su diseño en AutoCAD / DWG, nuestros ingenieros en fábrica levantan el control numérico de esa casa y hacemos las siguientes entregas de información:
  • Varios diseños de su casa en 3D.
  • Un diseño en 3D con visualizador para poder poner y quitar capas con el fin de ver su casa por dentro y por fuera de forma detallada.
  • Despiece de control numérico de todos los componentes estructurales de la casa.
  • Oferta final del kit casa.
Es imposible realizar un precio de un kit casa por m2, para poder dar un precio, debemos tener el proyecto del cliente en formato AutoCAD / DWG, este proyecto se pasa a los ingenieros de fábrica que realizan el modelo mecánico de la vivienda y con esta información sabemos los m3 de madera a utilizar y de esta forma si estamos en disposición de poder hacer una estimación y muy cercana a la realidad.
El precio depende mucho de la complejidad de la casa, si es cubierta inclinada o cubierta plana, influye también mucho las dimensiones de las vigas, de las alturas y también depende en algunas ocasiones de la accesibilidad en la parcela.

EJEMPLOS CASAS PASSIVHAUS




KITS CASAS

PROCESO DE FABRICACIÓN INDUSTRIALIZADA





PROCESO DE INSTALACIÓN




Para todo lo expuesto, nos ponemos a su disposición para cualquier consulta que estime oportuna, si lo desea puede llamarme al teléfono / whatsapp +34 639 12 46 67.
Un saludo y quedo a la espera de sus noticias.
Jorge Martínez Saura
Coordinación y dirección comercial

Doctor ingeniero


NOTA:

 
Áreas Termales le informa que sus datos han sido incluidos en el fichero "Clientes destinatarios de servicios de Áreas Termales" con la finalidad de hacerle partícipe de las campañas informativas que pudieran resultar de su interés. Dichos datos proceden de directorios de servicios de comunicaciones electrónicas, los cuales están catalogados por la Ley Orgánica de Protección de Datos 15/1999 como "fuentes accesibles al público", o han sido facilitados por usted. Dicha Ley le garantiza el derecho de acceso, según el cual podrá solicitar y obtener gratuitamente información de sus datos de carácter personal sometidos a tratamiento, el origen de los mismos y las comunicaciones realizadas o que se prevén hacer. Así mismo, le asiste el derecho a oponerse, previa petición y sin gastos, al tratamiento de los datos que le conciernen. En ese caso, dichos datos serían dados de baja en el fichero.

venerdì 17 marzo 2023

I paradossi della fisica in una mostra Insubria e Cnr


«Dire l'indicibile»: i paradossi che spiegano come funziona il mondo in una mostra di Università dell'Insubria e Cnr

Dal 18 marzo al 16 aprile al Museo della Seta di Como video, installazioni, giochi e opere d'arte sull'entanglement quantistico. Coordinatrice nazionale dell'evento è Maria Bondani, docente del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia dell'Ateneo e ricercatrice dell'Istituto di Fotonica e nanotecnologie

Como e Varese 17 marzo 2023 – Seconda edizione della mostra «Dire l'indicibile», un ponte divulgativo per scoprire la meccanica quantistica, un mondo di paradossi che appaiono difficili da comprendere e da raccontare ma che descrivono correttamente il funzionamento del mondo fisico. La mostra fa tappa a Como a cura di Università dell'Insubria e Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche, con la collaborazione del Museo della Seta, dove è ospitata dal 18 marzo al 16 aprile. Il focus di quest'anno è "l'entanglement quantistico", una proprietà che rappresenta, come sosteneva Erwin Schrödinger, il tratto più caratteristico del mondo quantistico.

La mostra è una delle attività del progetto triennale Italian Quantum Weeks, che si prefigge di divulgare i concetti alla base della fisica e delle tecnologie quantistiche e coinvolge più di 130 fra ricercatori e tecnici e più di 40 enti di ricerca, università e società scientifiche italiane in 20 città. Coordinatrice nazionale di Italian Quantum Weeks è Maria Bondani, ricercatrice del Cnr-Ifn e docente di Fisica dell'Università dell'Insubria; responsabile locale è Alessia Allevi, professore associato del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia.

Installata in diverse sedi in tutta Italia (Catania, Como, Firenze, Milano, Modena, Napoli, Roma), «Dire l'indicibile – l'entanglement quantistico» guida alla scoperta dell'entanglement, dei suoi paradossi e della sua utilità. Attraverso video, installazioni, giochi e opere d'arte, si mostra che la meccanica quantistica è necessaria per spiegare la struttura e il comportamento microscopico della materia. Viene poi fatto un affondo nella teoria della meccanica quantistica vedendo quali sono le principali regole del gioco che la governano.

Il cuore della mostra è la spiegazione del concetto di entanglement quantistico e della sua rilevanza nell'affronto di alcuni paradossi della teoria che ha contribuito all'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2022 a Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger. Infine viene mostrato come le proprietà quantistiche di sovrapposizione e di entanglement siano una risorsa per le nuove tecnologie quantistiche: il computer quantistico, la crittografia quantistica, le simulazioni quantistiche e la metrologia quantistica.

L'entanglement quantistico è «una proprietà di correlazione fra le componenti di sistemi microscopici (e non solo) – spiega Maria Bondani – che fa sì che conoscendo le proprietà di una parte si possono prevedere con certezza quelle dell'altra parte anche senza misurarle. L'entaglement si mantiene anche a grandi distanze: si dice che è una proprietà non-locale inspiegabile classicamente. L'entanglement è una risorsa fondamentale per le applicazioni tecnologiche della meccanica quantistica, dal calcolo quantistico ai protocolli di crittografia, dalle simulazioni quantistiche alla metrologia».

«Stiamo vivendo la seconda rivoluzione quantistica – aggiunge Maria Bondani – resa possibile dalle tecniche che, sviluppate a partire dagli anni '70 del secolo scorso, oggi ci permettono di manipolare il singolo oggetto quantistico preservandone la natura. Il Premio Nobel per la Fisica del 2022 è stato assegnato a tre pionieri di queste tecniche che hanno contribuito non solo alla comprensione dei fondamenti della teoria ma anche allo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie: nuovi tipi di sensori, nuovi simulatori e computer che sfruttano appieno le proprietà dei sistemi quantistici».

Le Italian Quantum Weeks, incentrate sul World Quantum Day del 14 aprile, sono animate da laboratori didattici, sessioni di giochi quantistici, visite ai laboratori di ricerca e conferenze. Il programma insubrico prevede un ciclo di attività laboratoriali pomeridiane dal titolo «Mettiamo le mani sui quanti»: venerdì 24 marzo «Calcolo quantistico: realizzare algoritmi quantistici con la luce» e venerdì 31 marzo «Giocare con la polarizzazione per capire la meccanica quantistica», al Museo della Seta dalle 15 alle 17, lunedì 17 aprile «Il problema della crittografia quantistica» al Disat di via Valleggio 11 a Como, sempre dalle 15 alle 17.

«Dire l'indicibile – l'entanglement quantistico» - Como, Museo della Seta, via Castelnuovo 9, dal 18 marzo al 16 aprile martedì a domenica ore 10-13 e 14-18, ingresso libero, possibilità di visite guidate con ricercatori e studenti Insubria da prenotare scrivendo a quantumweeks@gmail.com


Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *