Dal 18 al 28 ottobre Palazzo Margutta racconta sei "Maestri diversi"
La collettiva, che punta ad attirare l'attenzione dello spettatore sull'arte come momento di condivisione delle emozioni, a prescindere da tematiche e stili, vuole essere un omaggio a sei artisti contemporanei.
Roma, 18 ottobre 2014 – Le tecniche, i linguaggi e gli stili utilizzati sono spesso assolutamente differenti fra di loro, così come le tematiche trattate e i percorsi artistici e formativi affrontati, eppure ciascun artista riesce comunque a esprimere a pieno il proprio talento, raccontare la propria visione del mondo, comunicare allo spettatore sé stesso, il proprio carattere e le proprie emozioni. E' questo, allo stesso tempo, il punto di partenza e il risultato della collettiva "Maestri diversi", organizzata dalla Galleria "Il Mondo dell'Arte" e in programma nella storica sede di Palazzo Margutta, al civico 55 della celebre strada, da sabato 18 a martedì 28 ottobre prossimi, con orario 10.00-13.00 e 16.00-20.00 (ingresso gratuito, domenica 19 aperto).
Sei i pittori che prenderanno parte a questo piacevole scambio: Antonio Anelli, Luigi Modesti, Afsanè Moghaddam Mitus, Anna Novak, Enrico Sereni e Pino Tersigli, tutti professionisti del pennello che, ormai da anni, fanno parte della scuderia de Il Mondo dell'Arte, così come artisti del calibro di Sandro Trotti, Novella Parigini o Gianni Testa, recentemente omaggiato da un'esposizione al Complesso del Vittoriano.
A selezionarli il Maestro Elvino Echeoni, direttore artistico di Palazzo Margutta e Presidente dell'Associazione Margutta Arte, e il gallerista Remo Panacchia, entrambi soci fondatori de "Il Mondo dell'Arte", che, da sempre, propone in questo prestigioso luogo espositivo artisti professionisti e pittori che hanno portato l'arte italiana nel mondo.
La mostra, che è uno degli incontri fissi nel calendario della nota galleria romana, punta - oltre che a sviluppare come sempre la capacità critica dello spettatore, indispensabile per consentirgli di riconoscere le peculiarità di ciascun pittore e apprezzarne le differenze - anche ad azzerare qualsiasi "distanza" tra il pubblico e i Maestri in esposizione fino a creare un legame tra loro.
Assolutamente diversi i generi in esposizione: dal figurativo all'iperrealismo passando per il surrealismo.
Raccolte in questa preziosa collettiva e perfettamente amalgamate tra di loro, trovano così spazio pezzi che raccontano un mondo femminile in cui la donna è, di volta in volta, a seconda di chi la ritrae, una presenza enigmatica, un corpo privato di qualsiasi caratteristica che possa farne ravvisare un'identità precisa, o ancora una figura che si libera dalla propria dimensione terrena e riesce a raccontare storie che vanno oltre qualsiasi corposità, obbligando l'osservatore a riflettere sulla tristezza e sulla gioia di vivere. Accanto a questi, tele dai toni molti intensi o decisamente più tenui ma sempre, comunque, di enorme impatto visivo che rendono omaggio alla terra, d'origine o d'adozione, dell'artista regalandoci un quadro unico del nostro stivale: dai casolari e i cipressi dell'alto Lazio ritratti da Luigi Modesti al paesaggio pugliese, immortalato dai lavori di Antonio Anelli, in cui ulivi secolari guardano il mare, fino alla Città Eterna di Enrico Sereni, i cui colori e la cui atmosfera senza tempo investono - anche dalla tela - lo spettatore.
"In un contesto come quello attuale, in cui tutto o si distrugge o si sintetizza fino all'estremo, abbiamo voluto assemblare artisti che, seppur contemporanei, rappresentano nei loro lavori il vero, operando in alcuni casi con stili che, a cavallo tra il realismo e l'iperrealismo o risultato di una pittura quasi certosina, finiscono comunque per personalizzare il soggetto o per materializzarlo", hanno commentato il Maestro Echeoni e il gallerista Remo Panacchia.
L'appuntamento per il vernissage è fissato per sabato 18 ottobre 2014 dalle 18.30 alle 22.00.
Antonio Anelli: nasce a Bari (1941) dove si diploma all'Istituto d'Arte. Paesaggista dai tratti inconfondibili, racconta con tinte tenue ma piene di luce il paesaggio tipico della sua terra, la Puglia, dipingendo bianchi casolari e terreni rocciosi. La tavolozza di Anelli cattura i colori riflessi dalle albe al mare e dai tramonti con i loro susseguirsi di ombre e chiarori notturni. La sua pittura vive dell'emozione del presente e del passato, di quella emozione che in lui è senza tempo. E' questo il creato che Anelli coglie e ci trasferisce con mano sicura nei suoi aspetti più suggestivi, nella sua genuinità espressiva, in contrasto anche con l'odierna civiltà, inaridita e imbarbarita. Egli è il testimone della solarità ancora viva e della natura che va amata, curata, difesa affinché possa continuare a emozionarci. Artista apprezzato dalla critica e dal pubblico, espone in Italia e all'estero. I suoi lavori figurano in collezioni e pinacoteche pubbliche e private.
Luigi Modesti: dopo la maturità artistica, frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma sotto la guida di Renato Guttuso e Piero Guccione. Artista talentuoso e sensibile, propone soggetti, siano esse figure umane o esseri inanimati, avvolti in atmosfere fatte di silenzi. A campeggiare sulla sua tela sono, però, soprattutto i paesaggi – sentiti e vissuti come luogo della memoria, come dimensione, allo stesso tempo, del fuori e del dentro di noi – che si tingono di colori caldi e intensi, di trasparenze, di luminosi contrasti cromatici, finendo col dar vita a uno stile del tutto personale e di per sé geniale. Attraverso il filtro della memoria, il pittore si è dimostrato capace di maturare e descrivere il proprio mondo di casolari e cipressi, di alberi e cespugli, di fossi e declivi tipici dell'alto Lazio che, in ogni momento, comunque rimandano e suggeriscono la presenza, spesso silenziosa, dell'uomo. Nei suoi quadri traspare, in filigrana, il rimando alla tradizione degli impressionisti che viene interpretata con tecnica ricca di effetti di leggerezza. Attualmente vive e lavora a Rignano Flaminio. Fino ad oggi ha esposto le sue creazioni in numerose rassegne d'arte nazionali (Roma, Rimini, Ancora, Bergamo) e internazionali (Budapest, Stoccolma, New York). Il suo nome e le sue opere sono presenti nei più prestigiosi annali e cataloghi d'arte moderna e contemporanea. I suoi lavori figurano in collezioni e pinacoteche pubbliche e private di diverse città italiane, oltre ad abbellire numerose chiese della nostra regione.
Afsanè Moghaddam Mitus: pittrice persiana, si laurea in pittura alla Facoltà di Belle Arti dell'Università di Teheran nel 1991. Dal 1988 al 1994 espone in molte mostre, sia collettive che personali, nel suo paese d'origine. Nel 1994 giunge a Roma, dove vive e lavora respirando l'aria di pittura, architettura e musica antica italiana e frequenta l'Accademia di Belle Arti prendendo anche parte a ulteriori esposizioni. Successivamente studia ceramica a Milano nello studio del Maestro G. Rossicone. Prosegue poi la sua attività in Italia. Diverse le mostre significative, sia a Roma che a Milano, in cui riceve premi e riconoscimenti. Centrale nella pittura di Afsanè Moghaddam Mitus è la donna, simbolo polivalente che "assume fascinazione di desiderio e slancio, di turbamento e riappacificazione nelle profondità del nostro io. (…).Le raffigurazioni di Afsanè sono presenze enigmatiche attestate in una solitudine sfingica eppure stranamente belle, conturbanti e forti come rocce di Marfisa nel loro distanziato equilibrio di grazia e vertigine. Ci stanno di fronte come archetipi d'amore e di armonia cosmica. Colpisce l'accentuato tratteggio delle forme smaccatamente scultoree di emblematiche Pomone variamente posturate, intrise sulla tela o su carta di tonalità umbratili e grigiastre che accentuano l'enigma allo sguardo indagante".
Anna Novak: polacca, dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Cracovia - dove consegue la laurea in Grafica e Manifesto - prosegue il proprio tirocinio in quella stessa città, la più occidentalizzata della Polonia, ricca di un passato culturale influenzato di benefici contatti con l'Europa, soprattutto con l'Italia e con la Francia. Nei suoi quadri disegno e pittura si incontrano perfettamente. E' appunto nella schematizzazione di idee e atteggiamenti interpretati attraverso il corpo umano, strutturato con movenze e curve agili ma decise, che la pittrice trova la risoluzione simbiotica tra forma e psicologia della forma, tra stile e contenuto in cui è sempre la linea frontale a cogliere e affascinare l'occhio. I soggetti da lei ritratti, quasi sempre donne e ballerine, si liberano dalla dimensione terrena e riescono a raccontare storie che vanno oltre la loro corposità e obbligano l'osservatore a riflettere sulla tristezza e sulla gioia di vivere. Così l'artista, in un ideale itinerario, racconta le lunghe dissonanze della vita indicendoci a pensare che tutto è nel presente.
Affascinata da suggestivi scorci di Roma che, fin dal suo primo viaggio come turista, l'hanno conquistata, la Novak rievoca e rivisita, in chiave moderna, l'atmosfera e il sapore dell'ottocento. Ad oggi l'artista ha preso parte a più di 50 mostre collettive e individuali, sia in Italia che all'estero.
"La realtà, il sentimento non sono fatti esteriori e temporanei, ma vengono a far parte di un tessuto emotivo che opera e detta con saggezza le vesti cromatiche con le quali la nostra artista copre le sue figure di donne evanescenti e sognanti". (Giovanni Gentile)
Enrico Sereni: umbro di nascita e romano d'adozione, inizia a dedicarsi all'arte pittorica giovanissimo, anche grazie all'insegnamento del Professor Alberto Viveri. Egli ritrae la Città Eterna con il colore, il fascino, l'atmosfera e l'imperiosità che Roma trasmette a tutti coloro che l'attraversano. La sua pittura, che per la rappresentazione naturalistica si può definire classica, anche se in molti dipinti sono presenti tematiche proprie del panorama contemporaneo internazionale, mostra a chi la osserva i profondi sentimenti che lo hanno mosso a realizzarla. Evidenti e ben noti sono anche i suoi dipinti di scorci e vicoli di antichi paesini umbri e toscani, illuminati da tocchi di luce abbaglianti, che creano visioni di particolare purezza e ci fanno percepire l'essenza dello spazio e della profondità che li caratterizza. Artista di grande talento, a cui la critica ha dato l'appellativo de "il pittore sensibile", ha saputo coniugare perfettamente la padronanza tecnica con l'ispirazione. Le sue opere, esposte in numerose mostre personali e collettive, hanno sempre ottenuto pieno consenso e sono sempre state premiate per l'originalità oltre che per la maestria dell'esecuzione. I suoi lavori sono ospitati in collezioni private nel nostro paese in Itala e all'estero, in particolare negli Stati Uniti.
Pino Tersigni: romano, classe 1961, è un pittore autodidatta, simbolista, surrealista e iperrealista che utilizza prevalentemente la tecnica a olio. Ha preso parte a numerose esposizioni e rassegne, sia in Italia che all'estero, fra cui quelle di Spoleto, Giffoni, Mosca, Londra, Salerno, Chicago e L'Aquila. Fra le collettive vale la pena ricordare la "Cento pittori Via Margutta", la "Rassegna re di Roma", l'Expo' Arte "Roma Capitale" e l'Expo' "Arte Cinecittà Due". Sue opere si trovano in collezioni sia pubbliche che private.
"Nell'arte del pittore romano non c'è spazio per l'uomo né tantomeno per la natura, che sia essa intesa come paesaggio, sfondo o semplice quinta teatrale su cui proiettare lo spettacolo delle protagoniste dei suoi quadri. L'universo artistico di Tersigni è interamente abitato da figure femminili, o per meglio dire da corpi femminili, privati di ogni attributo o caratteristica che possano far ravvisare un'identità e una personalità ben precise". (Cristina Nicosia)
"Dietro la bellezza e non dentro, oltre, o prima: è l'altro lato dell'iperrealismo, che provoca la domanda di capire «perché»; domanda d'esistenza prima ancora che di stile, di esperienza prima che di arte. Laddove l'immagine è andata imponendosi fino ad una capillare e apparentemente imprescindibile presenza nella realtà, si pone prima di ogni altro il rischio di non distinguere ciò che deve esserci da ciò che è fatto, ciò che c'è da sempre da ciò che è provvisorio; così non si ha quasi da obiettare per l'ossessione pubblicitaria cui è impossibile sottrarsi, ma desta noia un'opera d'arte che sembra essere quasi una inutile copia della realtà". (Emanuela Tangari)
Mostra collettiva degli artisti: Antonio Anelli, Luigi Modesti, Afsanè Moghaddam Mitus, Anna Novak, Enrico Sereni e Pino Tersigni.
Vernissage cocktail sabato 18 ottobre 2014, ore 18.30 - 22.00.
La mostra si protrarrà fino al 28 ottobre 2014: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Domenica 19 aperto, lunedì mattina chiuso.
Nessun commento:
Posta un commento