

Aldo Dante Oltre la tenda Marica Fasoli Due anime. Ogni cosa è illuminata Spoleto, AlbornoZ Palace Hotel, 28 giugno – 13 luglio 2014
Si terrà presso l'AlbornoZ Palace Hotel, in occasione della 57° edizione del Festival dei due Mondi, la doppia inaugurazione delle mostre personali "Oltre la tenda", di Aldo Dante, curata da Cecilia Metelli, e "2 Anime. Ogni cosa è illuminata" di Marica Fasoli a cura di Alberto D'Atanasio Entrambe le mostre rimarranno in esposizione sino al 13 luglio 2014.
Aldo Dante, "Oltre la tenda" Un percorso artistico che unisce pittura e scrittura, composto da una rosa di 18 tavole pittoriche, che sono la trasposizione figurativa del lavoro contenuto nel volume Reazioni Interiori, presentato il 21 Marzo 2014 presso la Pinacoteca Ambrosiana in Milano. La opere sono espressione del cammino individuale ed esistenziale dell'artista denso di riflessioni e forti slanci emotivi, che portano il protagonista ad elevare progressivamente il livello della propria coscienza costruendo, tappa dopo tappa, un rinnovato rapporto con sé stesso, con il Prossimo, con il Circostante e con i valori più alti dell'esistenza.
Vengono così indagati alcuni dei temi nodali dei nostri tempi e del nostro Paese. La parte pittorica e quella testuale si fondono con l'obiettivo di arricchirsi reciprocamente. La scelta di adottare -attraverso la tecnica della pittoscrittura- esclusivamente la scrittura manuale utilizzando smalti, olii, acrilici e chine su basi dipinte, escludendo quindi il ricorso al carattere tipografico, mira a rendere la comunicazione fra autore e lettore confidenziale e quasi "privata", in uno scambio di raccolte sensazioni all'interno di uno stato di attenta concentrazione.
Il lavoro si compone di otto episodi, a loro volta strutturati in opere pittoriche e scritti, che nel volume stampato vengono arricchite e rese esaustive da una corrispondenza epistolare che intercorre, nella fase iniziale, fra il protagonista ed un suo amico (forse il suo riferimento spirituale/intellettuale, forse la sua coscienza) ed in quella seguente fra il protagonista e sé stesso, come nelle pagine di un diario. La parte finale del volume ospita alcune intense e profonde considerazioni su "Reazioni Interiori" espresse dal Maestro Giulio Mogol, riportate in chiave pittorica da Aldo Dante.
"Reazioni Interiori"è stato inserito nel "Fondo dell'Arte del Pontificio Consiglio della Cultura" del Vaticano; è stato inoltre catalogato dalla Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana. Marica Fasoli, "2 Anime. Ogni cosa è illuminata" La mostra "2 Anime. Ogni cosa è illuminata" di Marica Fasoli" propone dei percorsi precisi che superano quello palese della semplice esposizione di opere d'arte. Marica Fasoli ha percorso un iter, personale e artistico che l'ha portata a maturare un pensiero estetico dei linguaggi visivi che si è espresso, chiaramente, nella costruzione minuziosa dei soggetti dipinti. Ed è questo coinvolgimento interiore che fa di questa mostra qualcosa di diverso. In ogni opera la qualità dell'esecuzione è curata con una sapiente tecnica che contempla la pittura a olio, rielaborata con quella rara sagacia che diviene virtù, ma non è solo questo a fare la differenza.
C'è poi l'invenzione iconologica e iconografica, perché a volte le immagini colpiscono e restano nella memoria, in quanto l'artista ha saputo dare forma al concetto, al tema che è stato scintilla per l'avvio del processo di costruzione dell'immagine. Non è secondaria poi la struttura grafico-cromatica che costituisce la forma interna d'ogni opera e che si completa con lo spazio, le masse, i colori, la linea… Ma in questa mostra ci sono altri aspetti che vanno conosciuti perché si possa percepire ciò che la distingue da una semplice esposizione e ne fa un evento prezioso per la conoscenza del panorama storico artistico contemporaneo. Marica Fasoli è stata ed è restauratrice, conosce quindi la materia dell'opera d'arte. Un restauratore entra nell'opera studiandone prima l'immagine palese, poi la storicità del pittore e dei contesti ed infine entrandovi dentro, respirandone l'essenza e le essenze, giù fino al supporto.
Restaurare così come l'ha fatto Marica Fasoli significa percepire il tanto e il poco, perché un'opera d'arte, sia antica che moderna, è una sorta di territorio di cui bisogna ricostruire la mappa perché si possa spaziare così come l'artista l'aveva pensata. Il suo fare arte risente di questa sua esperienza che l'ha portata a curare sia l'iconologia che l'iconografia perché dell'opera se ne percepisse l'essenza, l'anima. L'anima in questa mostra vuole essere intesa e divenire oggetto di ispirazione per chi guarda, non solo come essenza del divino nell'uomo, ma anche come presenza dei simboli archetipi che danno vita e voce alla persona interiore. L'anima è anche la parte più intima e profonda del nostro Io che contiene le passioni, gli odi, i sentimenti più profondi e più importanti: la fucina delle emozioni, essenza e luogo dove Eros e Psiche, mente e cuore s'incontrano dando vita e raffigurazione ai ricordi.
![]() |
personale di pittura di Agnes Preszler |
SABATO 12 e DOMENICA 13 LUGLIO 2014 A MURANO - VENEZIA L'ISOLA DEL VETRO
Due giorni di festa. La capitale del vetro si animerà con varie iniziative che spaziano dalla mostra alle fornaci di Murano alle dimostrazioni live dei maestri vetrai, alle visite guidate gratuite ai tesori dell'isola e molto altro ancora. E inoltre, workshop, laboratori per i più piccoli e menù a tema. SABATO 12 e DOMENICA 13 LUGLIO 2014 A MURANO - VENEZIA MURANO GLASS MASTERS 2014 L'ISOLA DEL VETRO
Due giorni di festa. La capitale del vetro si animerà con varie iniziative che spaziano dalla mostra alle fornaci di Murano alle dimostrazioni live dei maestri vetrai, alle visite guidate gratuite ai tesori dell'isola e molto altro ancora. E inoltre, workshop, laboratori per i più piccoli e menù a tema.
Una grande festa, interamente dedicata al vetro. Murano (VE), sabato 12 e domenica 13 luglio 2014, vedrà nascere la prima edizione di MURANO GLASS MASTERS 2014. L'ISOLA DEL VETRO. L'iniziativa, promossa dal Consorzio Promovetro di Murano, associazione di promozione e tutela del vetro di Murano, in collaborazione con LaGare spa - in veste di main sponsor - società che opera da anni nello sviluppo immobiliare con particolare riferimento alle residenze di pregio e al settore turistico, col patrocinio del Comune di Venezia, della Provincia di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, col supporto di Venini, è il primo festival dove l'unico protagonista sarà il materiale che ha fatto conoscere l'isola di Murano in tutto il mondo. L'evento ha l'obiettivo di valorizzare la millenaria tradizione vetraia di Murano, oltre che tutelare e promuovere il marchio di origine Vetro Artistico® Murano istituitodalla Regione del Veneto e gestito dal Consorzio Promovetro, coinvolgendo le diverse categorie produttive dell'isola, dai vetrai ai negozianti, dai ristoratori agli hotel, agli artisti. Per i due giorni di Murano Glass Masters numerose saranno le iniziative e le manifestazioni in programma. Uno dei punti cardine attorno cui ruoterà la manifestazione sarà il Museo del Vetro di Murano che, nella serata di sabato 12 luglio, rimarrà eccezionalmente aperto dalle 21 alle 23. Qui si terrà L'incanto del vetro, la mostra che presenterà una selezione dei più preziosi manufatti realizzati nelle fornaci degli associati a Promovetro e delle più importanti aziende dell'isola, riunite per una sera per celebrare l'arte vetraria muranese. Un importante segmento sarà dedicato anche ai più piccoli. Il pomeriggio di domenica 13 luglio, il giardino del museo ospiterà laboratori in compagnia di maestri vetrai, e Pane, vetro e marmellataun momento conviviale con la merenda sul prato. Inoltre, per l'intero fine settimana, le fornaci dei vetrai associati a Promovetro rimarranno aperte per offrire al pubblico dimostrazioni dal vivo di lavorazione del vetro; allo stesso modo, i negozi osserveranno un orario di apertura prolungato per tutto il sabato sera. Anche la Scuola Abate Zanetti, centro di insegnamento delle tecniche e dei metodi della lavorazione artistica tradizionale e contemporanea del vetro, aprirà le proprie porte per presentare i migliori pezzi della sua collezione, tra cui quelli del Premio Murano. Murano Glass Masters sarà una grande festa che coinvolgerà tutta l'isola, proponendo spettacoli e concerti. Per l'occasione, i ristoratori hanno già messo a punto un Menù del vetro a prezzo fisso (25 Euro) con specialità gastronomiche locali. Non solo, sabato e domenica si terrà una serie di visite guidate alla basilica SS. Maria e Donato e alla chiesa San Pietro Martire che rimarranno aperte per l'occasione (sabato dalle 20 alle 24; domenica dalle 8.30 alle 19).
Murano, giugno 2014
MURANO GLASS MASTERS 2014. L'ISOLA DEL VETRO Murano (VE) Sabato 12 e domenica 13 luglio 2014
Per informazioni: www.muranoglassmasters.it; info@muranoglassmasters.it www.promovetro.com; info@promovetro.com
| ||||
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
google-site-verification: googlebacb533550f198c6.html