CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Mostre ed Esposizioni

Cerca nel blog

lunedì 19 marzo 2012

TRIESTE Matthew Day Jackson, Jessica Jackson Hutchins, Jay Heikes, Karthik Pandian, Erin Shirreff

TRIESTE

MATTHEW DAY JACKSON
JESSICA JACKSON HUTCHINS
JAY HEIKES
KARTHIK PANDIAN
ERIN SHIRREFF


OPENING SABATO 31 MARZO, 13.00 - 19.00
31 MARZO - 26 MAGGIO 2012

FEDERICA SCHIAVO GALLERY
PIAZZA MONTEVECCHIO 16 ROMA





Federica Schiavo Gallery è lieta di presentare la mostra TRIESTE che riunisce nuovi lavori, realizzati appositamente per la mostra, degli artisti internazionali Matthew Day Jackson, Jessica Jackson Hutchins, Jay Heikes, Karthik Pandian ed Erin Shirreff.
Trieste è il nome del batiscafo di costruzione italiana che nel 1960, con un equipaggio di sole due persone, stabilì un record di immersione, tuttora imbattuto, nelle acque dell’Oceano Pacifico, raggiungendo il punto di maggior profondità del pianeta: la fossa delle Marianne. Trieste è anche la piccola città portuale dell’Adriatico, situata al confine con la Slovenia, conosciuta per il suo fascino mitteleuropeo e un’insolita atmosfera malinconica che, citando Jan Morris, “porta le persone che la abitano a porsi tristi domande. A che scopo sono qui? Dove sto andando?“ (Trieste and the Meaning of Nowhere, Simon & Schuster, 2001). La mostra è metaforicamente ispirata da queste due realtà ‘borderline’ e richiama l’idea di una forza misteriosa che spinge inevitabilmente l’uomo a varcare la soglia dell’ignoto e dell’impossibile. Gli artisti in mostra, legati tra loro da rapporti di amicizia e stima reciproca, negli anni hanno dedicato frequenti e intense conversazioni a questi temi.

Jay Heikes, il cui ruolo è stato centrale nell’elaborazione della mostra, racconta: “Posso vedere in ciascun artista coinvolto nel progetto TRIESTE il desiderio di sfruttare la potenza di qualsiasi cosa abbia attraversato le loro menti per concretizzarsi materialmente nelle loro opere. In ciascuno riesco a scorgere un appiglio alla storia e alla cultura, soprattutto in riferimento a quelle strade senza uscita, meno battute e ormai andate perdute. Come ‘esploratori‘ - una parola sciocca ma efficace - ci spingiamo ad indagare proprio in quegli spazi normalmente trascurabili e misteriosi, gli unici in cui giacciono ancora nuove possibilità. Trovo che nel lavoro di Matthew la concentrazione di oggetti storici è sempre severa e disorientante. E’ come se la Storia fosse visibile come un’unica catena montuosa per poi accorgerci che i nostri occhi non sono sufficientemente forti per vedere al di là del nostro orizzonte visivo. Nel lavoro di Erin il rigore è interpretato a un altro livello, dove le lacune formali non sono macchine del tempo ma parametri di rivendicazione. Sono spazi dove il linguaggio appare obsoleto ma è in realtà in costante e continuo cambiamento per descrivere se stesso.
Gli strumenti e le ‘reliquie’ di una cultura possono essere tanto malleabili quanto i materiali che li costituiscono e Jessica è sempre consapevole del potere degli oggetti, in quali non solo ci inquadrano come figure in uno spazio ma anche come menti disordinate impegnate a categorizzare le ‘cose’. Penso che sia questo il motivo per cui il suo lavoro sembra essere una collisione di domesticità e surrealismo. Un po’ come sognare ad occhi aperti il più proibito dei sogni aspettando che il nostro toast salti fuori dal tostapane. Poi ci siamo Karthik ed io, entrambi dedicati a forme di ricerca che tentano di connettere quei collegamenti che la storia ha disperso naturalmente. Così Trieste, nel suo doppio, forse triplo, significato, è metaforicamente il fulcro della mostra come idea di un luogo o di uno spazio. In qualsiasi mostra collettiva è davvero impossibile dichiarare a priori il risultato che si raggiungerà, ma si possono discutere e decidere i presupposti da cui possa scaturire qualcosa di speciale. Questo è Trieste.”

L’arte di Matthew Day Jackson si confronta con grandi idee come l’evoluzione del pensiero, l’attrazione fatale della frontiera e la fede che l’uomo pone nel progresso tecnologico. Il suo lavoro si rivolge in particolare al mito del ‘sogno americano’, di cui ne esplora le forze di creazione, crescita, trascendenza e morte tramite le visioni della sua utopia fallita. Le sue opere recenti si sviluppano dalle idee di fondo insite nella mitologia americana e si concentrano sulla pluralità di significati che questa mitologia possiede, specie nelle declinazioni scaturite al di fuori della cultura americana. Jackson raffigura queste idee attraverso il mondo che lo circonda. I diversi materiali richiamano il simbolismo e combinano elementi apocalittici con i risultati delle nuove tecnologie, immagini storiche con ingredienti contemporanei. Nella sua arte viene concessa forma fisica alle idee ed è proprio dallo scontro di queste due realtà, dall’impatto materiale del pensiero idealista, che l’arte di Jackson deriva la sua forza. Nel suo lavoro l’artista esplora un concetto che definisce ‘Horriful’ incentrato sulla convinzione che ogni nuova creazione è in grado di portare sia bellezza che orrore.
Jessica Jackson Hutchins opera attraverso l’utilizzo di diversi media artistici quali la scultura, la ceramica, la stampa e il disegno. I suoi lavori presentano una curiosa combinazione di pura fisicità temperata da un forte senso di fragilità e racchiudono un’ampia varietà di tematiche, sia intime che collettive, malinconiche e divertenti, costantemente legate alla confusione delle relazioni umane. La sua concezione estetica del collage s’infonde nei suoi oggetti astratti in diversi modi, come quando. ad esempio, l’artista annida strani vasi smaltati su logore poltrone, divani e tavoli, oppure quando li posa su plinti snelli ed eccentrici di sua ideazione. Nel suo lavoro si fa costante riferimento al corpo umano, in tutto il suo fascino muto così come nelle sue gioiose abitudini. L’artista è sempre in grado di trasformare i dati della vita quotidiana in forme e immagini che le consentono di produrre un’urgenza intima.
Jay Heikes è noto per la sua pratica artistica eterogenea. L’artista è in grado di fondere pittura astratta, video, installazione, performance e scultura attraverso un comune approccio romantico e un’atmosfera grottesca e divertita che ricorre in tutto il suo linguaggio. Il suo lavoro mette in scena la natura precaria di ogni allusione al reale, in particolare quei continui mutamenti e spostamenti di valore rivolti ai nostri riferimenti culturali, visivi ed esperienziali. Le sue stesse opere testimoniano, nel tempo, mutamenti di stato legati all’uso di materiali che, una volta in relazione, interagiscono fra loro, soprattutto dopo una trasformazione chimica. La pura materialità dei lavori recenti di Heikes riflette la sua insoddisfazione per la deriva performativa e partecipativa dell’arte contemporanea e il suo desiderio di riportare l’attenzione sulla pittura, scultura e installazione.
La pratica artistica di Karthik Pandian intende sovvertire le contraddizioni al centro della comune idea di monumento. L’universale e il contingente, il sacro e il profano, la dimensione ravvicinata e quella distante si confrontano regolarmente nel suo lavoro. Pandian è interessato in particolare al modo in cui la storia si annida nella materia e spesso utilizza la pellicola 16 mm per creare ‘siti’ in cui lasciar depositare frammenti di particolare intensità politica. Le opere scultoree che supportano, avvolgono e talvolta oscurano le sue proiezioni sono prodotte con materiali legati alla sua ricerca e spesso assumono la forma di costruzioni architettoniche. Attraverso l’immagine in movimento, la scultura e la sintesi di questi due linguaggi, il suo lavoro raffigura la libertà posta in relazione alle imposizioni dell’architettura.
Diplomata in scultura, Erin Shirreff opera attraverso diversi media, tra cui la fotografia e il video. Il suo lavoro suggerisce evocazioni diverse come la catalogazione archeologica di strumenti antichi, l’osservazione dei pianeti attraverso dispositivi telescopici e la massiccia presenza di sculture minimaliste nel paesaggio. Le sue sculture si rivolgono a ciò che è assente: sagome di forme astratte e geometriche o forme bidimensionali si librano intorno a una zona temporalmente ambigua che le fa sembrare allo stesso tempo manufatti di nuova realizzazione o oggetti trovati. L’efficacia degli interessi concettuali della Shirreff dipende dalla sua selezione di soggetti che sono tanto familiari al punto da diventare enigmatici, lasciando allo spettatore il compito di confrontarsi con le modalità di creazione di significato entro un paesaggio visivo anonimo.


_______________________________

Matthew Day Jackson è nato a Panorama City, CA nel 1974, vive e lavora a Brooklyn, NY. Tra le sue mostre recenti: In Search of?, Gemeentemuseum, The Hague, Olanda 2012; Kunstmuseum Luzern, Lucerne, Svizzera 2011; MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna, Italia 2011; Everything Leads to Another, Hauser & Wirth, Londra, 2011; The Immeasurable Distance, MIT List Visual Art Center, Cambridge MA, poi portata al Contemporary Art Museum, Houston TX, 2009. Ha partecipato a numerose mostre collettive internazionali: Ullens Center for Contemporary Art, Pechino, Cina 2010; Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk, Danimarca 2009; Hayward Gallery, Londra, 2009; Punta della Dogana, Venezia, Italia, 2009; Van Abbemuseum, Eindhoven, Olanda 2008; Contemporary Arts Museum Houston, TX, 2008; Whitney Biennial, New York, NY, 2006; P.S.1 Contemporary Art Center, New York, NY, 2005.

Jessica Jackson Hutchins è nata a Chicago, Illinois, nel 1971; vive e lavora tra Berlino e Portland, Oregon. Dopo la laurea conseguita alla School of the Art Institute of Chicago nel 1999, il suo lavoro è stato esposto regolarmente in numerose mostre personali e collettive a livello internazionale. Tra le sue mostre recenti: Objectified: Sculpture Today, The Saatchi Gallery, Londra 2012; ICA-Institute of Contemporary Art, Boston, 2011; The Important Thing About a Chair, Atlanta Center for Contemporary Art, 2011; A Terrible Beauty is Born: 11e Biennale de Lyon, Lione, Francia, 2011; Reclaimed: Nature and Place Through Contemporary Eyes, Seattle Art Museum, Seattle, 2011; Children of the Sunshine, Portland Institute of Contemporary Art, Portland, 2010; The Whitney Biennial, Whitney Museum of American Art, New York, 2010; Dirt on Delight, ICA-Institute of Contemporary Art, Philadelphia and The Walker Art Center, Minneapolis, 2009; An Expanded Field of Possibilities, Santa Barbara Contemporary Arts Forum, 2009; The Mood Back Home, Momenta Art, New York, 2009.

Jay Heikes è nato a Princeton, New Jersey, nel 1975; vive e lavora a Minneapolis. Tra le sue recenti personali in musei e gallerie private: Buried in the Bright, Aspen Art Museum, 2012 (una nuova commissione creata per il New AAM); Project Space, ICA-Institute of Contemporary Art, Philadelphia 2007; The Hill Upstairs, MoMA P.S.1, New York 2005; The Material Mine, Federica Schiavo Gallery, Roma, Italia, 2011; Inanimate Life, Marianne Boesky Gallery, New York 2010; Eroding Rainbow, Federica Schiavo Gallery, Roma, Italia, 2009. Il suo lavoro è stato rappresentato da numerose mostre collettive: A Basic Human Impulse, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, Gorizia, Italia 2010; The Secret Life of Objects, Midway Contemporary Art, Minneapolis 2009; Martian Museum of Terrestrial Art, Barbican Art Gallery, Londra 2008; Looking Back: The White Columns Annual, White Columns, New York 2007; Ordinary Culture: Heikes/Helms/McMilian, Walker Art Center, Minneapolis 2006; Day For Night: Whitney Biennial 2006, Whitney Museum of American Art, New York 2006.

Karthik Pandian è nato a Los Angeles, CA, nel1981; vive e lavora a Los Angeles. Ha conseguito la laurea alla Brown University, Rhode Island e alla Staatliche Hochschule fur Bildende Kunste Staedelschule, Francoforte e il Master in Fine Art all’Art Center College of Design di Pasadena nel 2008. Negli ultimi anni al suo lavoro sono state dedicate importanti mostre personali in America e in Europa: Elements of Style, White Flag Projects, St. Louis, 2011; Unearth, Whitney Museum of American Art, New York, 2010; Before the Sun, Midway Contemporary Art, Minneapolis, 2010; 1991, curata da Vienna 2010, (con Mathias Poledna), Galerie Meyer Kainer, Vienna, Austria. I suoi film sono stati presentati a livello internazionale: Anthology Film Archives, New York, 2009; Electronic Arts Intermix, New York, 2008; Hammer Museum, Los Angeles, 2007; New York Underground Film Festival, New York, 2007. Il lavoro di Pandian è stato discusso su diverse pubblicazioni tra le quali: Artforum, Mousse, Art in America, Flash Art e The New York Times.

Erin Shirreff è nata a Kelowna, British Columbia, Canada, nel 1975; vive e lavora aNew York. Le sue mostre recenti includono: Le silence. Une fiction, Nouveau Musée National de Monaco, 2012; Structure & Absence, White Cube, Londra, 2011; The Anxiety of Photography, Aspen Art Museum, 2011; To What Earth Does This Sweet Cold Belong?, The Power Plant, Toronto, Canada; Still, Flat, and Far, ICA-Institute of Contemporary Art, Philadelphia; Greater New York 2010, MoMA P.S.1, New York, 2010; Knight’s Move, Sculpture Center, New York, 2010; Between Here and There: Passages in Contemporary Photography, Metropolitan Museum of Art, New York, 2010; Immaterial, Ballroom Marfa, Texas, 2010. Il suo lavoro è incluso nella collezioni permanenti del Metropolitan Museum of Art, del Museum of Fine Arts, Houston e del Guggenheim Museum. L’artista ha vinto nel 2011 il prestigioso Premio della Louis Comfort Tiffany Foundation.

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *