LO STILE DELLO ZAR
Prato
Museo del Tessuto
19 settembre 2009 - 10 gennaio 2010
Si è aperta di recente a Prato la mostra dal titolo "Lo stile dello zar": non a caso il luogo dell'esposizione è il Museo del Tessuto della città, legata da sempre ad un'importante tradizione del settore tessile.
Gli spazi sono quelli dell' ex Cimatoria Campolmi, nel pieno del centro storico della città, edificio dell'archeleogia industriale del XIX secolo, dove, dal 2003, ha preso ubicazione il Museo; qui, antico e moderno, sia nella struttura dell'edificio che nei materiali ed oggetti dell'
esposizione permanente, così come nella mostra in questione, si sposano in
una fusione equilibrata e "naturale".
Le varie sezioni ci raccontano quelli che sono stati i rapporti e i legami tra Italia e Russia tra XIV e XVIII secolo, nello scambio continuo tra i vari linguaggi artistici, la moda, i
tessuti...
Interessante il corridoio introduttivo/interattivo alla mostra: una serie di pannelli si offre allo spettatore per spiegare dettagliatamente funzionamento e uso della tessitura ad pettine, prendiamo confidenza con i termini di ordito e trama, e in appositi contenitori in plexiglas possiamo direttamente, attraverso il tatto, sentire le differenze tra l'impalpabile
cachemire, la morbida angora, la leggerezza della seta, fino ad apprendere le differenze fra i vari filati ...
Il progetto della mostra nasce dalla collaborazione della Fondazione Museo del Tessuto di Prato, il Polo Museale Fiorentino, l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze con il Museo Ermitage, il Museo del Cremlino e il Museo Statale Russo; la realizzazione è a cura di
Villaggio Globale International e la selezione delle opere del comitato scientifico nelle persone, tra gli altri, di Cristina Acidini, soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Daniela Degli Innocenti, presidente della Fondazione e Tatiana Lekhovich dell'Ermitage di SanPietroburgo.
I prestiti provengono inoltre da altre importanti istituzioni italiane quali il Museo degli Uffizi di Firenze, il Museo del Bargello e lo Stibbert, la Galleria Palatina, i Musei Civici di Venezia e il Palazzo del Principe di Genova.
Più di centotrenta opera tra pittura, antichi lampassi, damaschi e velluti, paramenti sacri, ci illustrano rapporti e relazioni tra il mondo occidentale, in particolare l'arte tessile italiana e toscana, e quello della Moscovia.
L'esposizione si snoda attraverso 4 sezioni:
nella prima, viene esaminato il periodo che va dalla seconda metà del XIV quello rinascimentale: ad accoglierci in questo spazio minimalista ed essenziale, un paliotto del 1336 di Jacopo Cambi, oltre che a bellissimi lampassi (un genere di tessuto prodotto dal X secolo in poi) e velluti nei quali, oltre alle lavorazioni, acquisiamo i vari significati e la
simbologia di elementi animali e vegetali quali aquile, uccelli, grifoni, rosette, melograni...
Fu inizialmente Lucca ad avere il primato nella produzione di tessuti di alto livello artistico, quindi Venezia e Firenze.
Più avanti nel corso dei secoli i tessuti si arricchiscono di broccature e ricami in seta, comparendo anche nelle opere pittoriche degli artisti del tempo; la Chiesa ne farà uso per i paramenti sacri e, in questo modo, per affermare il proprio prestigio.
Esposto in mostra il Paliotto donato da Sisto IV della Rovere, eseguito su disegno di bottega
Nella seconda sezione vengono analizzate le modalità di scambi commerciali tra l'Italia e la Moscovia, i cui rapporti si snodano attraverso i porti di Caffa e Tana, città situate rispettivamente sul Mar Nero e il Mar d'Azov: è qui che iniziano a circolare pellicce di volpe, zibellino, ermellino, che, caratteristiche della Russia, divengono anche parte
fondamentale dell'abbigliamento della classe mercantile italiana: l'infittirsi dei rapporti tra lo zar e l'Europa sono testimoniati, tra l'altro, dal diplomatico Sigismondo Herberstein (1486 - 1566).
Sono a tale proposito esposte opere di Tiziano, Paris Bordon, Tintoretto, Domenico Parodi.
A sottolineare i rapporti tra corte medicea e russa, sono tra l'altro presenti in mostra i
doni da parte di Pietro il Grande a Cosimo II: la bussola magnetica in avorio e gli arazzi cinesi in seta.
Nel corso del XVI secolo, le manifatture italiane, ormai divenute celebri e producenti velluti e riferimento più importante per le ambasciate europee, le quali commissionano i preziosi manufatti da inviare alla corte dello zar; nello stesso modo, anche i paramenti liturgici ortodossi tempestati di pietre preziose e perle di fiume e ricamati con fili in oro e argento, vengono confezionati con gli stessi tessuti italiani.
Nella terza sezione della mostra ci avviciniamo alle influenze esotiche dell'Oriente sulla nobiltà europea: la "zimarra" , indumento originario della Turchia, diventa, insieme abbigliamento più in voga nel periodo (v. sopra "Ritratto di giovane donna " di Tiziano).
Siamo sul finire del XVII secolo e l'influenza tra il gusto italiano e quello russo è anche
testimoniata da alcuni abiti provenienti dal guardaroba di Pietro il Grande e conservati al Museo dell'Ermitage; più avanti, nel corso del secolo successivo, sarà il modello francese ad essere preso dalla corte moscovita come riferimento sia dal punto di vista artistico che in campo tessile.
Non è possibile concludere questa pagina sulla mostra pratese senza spendere qualche parola in merito all'allestimento dell'esposizione che possiamo definire decisamente "impeccabile" e questo grazie al lavoro ideato da Guicciardini & Magni Architetti che hanno progettato all'interno del percorso espositivo, in un alternarsi di ombre e intensi bagliori, una serie di pannelli/maschere traforati/e, che riprendono i motivi dei tessuti del tempo, attraverso i/le quali passa e filtra la luce, la quale proietta, molto suggestivamente, l'ombra sul pavimento e sulle pareti delle sale.
Le opere cossiddette delle arti minori sono racchiuse in teche mobili molto semplici e minimali, mentre lo spettatore può leggere le note dei viaggiatori verso la Russia del tempo su pareti palificate di legno.
Il vetro, il materiale più usato nell'allestimento, con la sua leggerezza e neutralità, ci fa concentrare sull'opera d'arte contenuta, così come è molto bella la disposizione frontale di alcune grandi teche e delle basi grige poste ai loro piedi la cui funzione è anche quella di far sostare maggiormente lo spettatore innanzi ad esse.
Nella penultima sala, insieme alle opere esposte, ci accolgono sulle pareti in alto, le proiezioni in bianco e nero delle filmografia sovietica: scene di capolavori del grande cinema come "Ivan il Terribile" di S. Ejzeinstein, ci accompagnano lungo l'ultimo tratto del nostro interessante percorso.
La quarta e ultima sezione è rivolta al Settecento; nella sala sono esposti quattro ricami del periodo di grandi dimensioni destinati questa volta al campo dell' arredamento; proprio la maestosità di questi quattro tessuti serve ad introdurci ad un'altra opera di grandi dimensioni, ma questa volta pittorica: la pala della "Circoncisione" di Lodovico Cardi detto il Cigoli commissionata nel primo Seicento per la chiesa di S. Francesco di Prato ed entrata a far parte delle opere del Museo dell'Ermitage nel 1825.
La pagina è visibile sul sito: http:
http://digilander.libero.it/viaggi.
arte/viaggiarte