CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Mostre ed Esposizioni

Cerca nel blog

lunedì 27 agosto 2018

Roma, MUSIA, mostre settembre e ottobre 2018


 

Mostra

In relazione

Jota Castro 500 ways

Sergio Fermariello Go-Pro Syria

 

MUSIA

Galleria 9

 

4 – 30 settembre 2018

 

 

Mostra

Colore, Immagine, Segno, Oggetto, Comportamento

Il secondo Novecento a Roma nella collezione Jacorossi

 

MUSIA

Galleria 7

 

4 ottobre 2018 – 12 gennaio 2019

Via dei Chiavari 7/9

Roma

 

Galleria 9

Il programma autunnale di Musia parte dall'arte contemporanea internazionale e presenta dal 4 al 30 settembre nella Galleria 9la mostra In relazione con due opere in dialogo di Jota Castro e Sergio Fermariello, artisti che hanno scelto di trattare con il loro lavoro temi inerenti l'attualità, la geopolitica e i problemi sociali.

 

L'opera 500 ways (2006, installazione composta da gommone, monete, legnodi Castro, proveniente dalla Collezione Jacorossi, e il video Go-Pro Syria (2018, 12 min) di Fermariello documentano i drammatici risvolti delle politiche contrarie all'integrazione culturale, che realizzerà anche un'acquaforte in 100 esemplari per finanziare un progetto di scolarizzazione per i bambini di Aleppo organizzato dalla comunità siriana di Roma.

 

Jota Castro (Yurimaguas, Perù,1965) vive a Bruxelles ed è redattore di "Janus magazine" in Belgio e "Nolens Volens" in Spagna e insegnante presso l'Università Europea di Madrid. Utilizza media diversi tra cui la fotografia, la scultura, il video allo scopo di realizzare installazioni capaci di parlare al pubblico di problemi sociali. Il suo lavoro è stato sviluppato in diversi paesi e ha partecipato alla Biennale di Venezia, Tirana, Praga e nel 2004 ha vinto la Biennale di Gwandju in Korea.

 

Sergio Fermariello (Napoli,1961) interrompe gli studi universitari di Scienze Naturali per dedicarsi esclusivamente al disegno e alla pittura. Verso la metà degli anni Ottanta il disegno tende a un segno ripetuto, ostinato nella sua fissazione da cui emergerà il guerriero, icona che accompagnerà il lavoro di Fermariello. Nel 1989 riceve il primo importante riconoscimento con il premio internazionale Saatchi & Saatchi per i giovani artisti a Milano. Da quello stesso anno ha inizio un'intensa collaborazione con la Galleria Lucio Amelio, presso cui esporrà nel 1989, 1991 e 1992. Tra le opere più recenti Guerrieri-scrittura (2017), entrato nella collezione del museo MADRE a Napoli.

 

 

Galleria 7

La mostra Colore, immagine, segno, oggetto, comportamento. Il secondo Novecento a Roma nella collezione Jacorossi è la seconda tappa della trilogia espositiva, a cura di Enrico Crispolti in collaborazione con Giulia Tulino, presentata nella Galleria 7 dal 4 ottobre al 12 gennaio prossimo

 

Sono esposte una trentina di opera di Renato Guttuso, Corrado Cagli, Antonio Sanfilippo, Cy Twombly, Mario Schifano, Giuseppe Uncini, Nino Franchina, Cesare Tacchi, Giosetta Fioroni, Franco Angeli, Tano Festa, Lucio Fontana e Egidio Costantini, Nedda Guidi, Pino Pascali, Mario Ceroli, Mirko Basaldella, Titina Maselli, Emilio Prini, Giulio Turcato, Claudio Abate, Gino De Dominicis, Guido Strazza, Enrico Castellani, Agostino Bonalumi, Piero Dorazio, Afro, Franco Piruca, Joseph Kosuth, Mimmo Paladino, Gianni Dessì, Marco Tirelli.

 

Il catalogo, edito da De Luca Editori d'Arte, contiene la seconda intervista a Ovidio Jacorossi di Paolo Di Paolo e tre saggi: Enrico Crispolti traccia un'introduzione generale sull'arte a Roma nel secondo Novecento; Giulia Tulino scrive una storia delle gallerie che hanno lasciato un segno importante a Roma tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni Ottanta; Giuseppe De Rita che descriverà i cambiamenti sociali dal dopoguerra al boom economico, dal '68 agli anni '80.

 

 

Sale Pompeo

Nel suggestivo spazio delle Sale Pompeo, situato sui resti dell'omonimo Teatro romano prosegue la grande video installazione di Studio Azzurro dal titolo Il Teatro di Pompeo: un dramma (durata 18 minuti) per 4 stanze e 8 schermi, che crea un ambiente video concepito appositamente per MUSIA. Nelle sale in mattone a vista, cariche di storia e di un'atmosfera che rievoca immediatamente l'antica romanità, si sviluppa il dramma dell'assassinio di Cesare.

 

Cucina

Guidata dallo chef Ben Hirst - offre una ristorazione originale ambientata in uno spazio suggestivo con una grande attenzione alle materie prime e alle eccellenze del territorio laziale e del centro Italia.

 

Wine Bar

L'identità della Carta dei Vini, realizzata in collaborazione con Winedo.it , segue la stessa filosofia della Cucina: dalla terra alla tavola riscoprendo i piccoli produttori, maestri nella loro arte, che amano le uve, rispettano la propria terra e che sono capaci di trasmettere arte e passione nel vini.


Di seguito, le didascalie delle quattro immagini in allegato:


JOTA CASTRO

500 ways

2006

Gommone, monetine e legno, Installazione

 

SERGIO FERMARIELLO

Go-Pro Syria 

2018

Video, 12 minuti

 

RENATO GUTTUSO

Europa e disarmo

1958

Collage su carta intelata, cm 50 x 46

 

MARIO CEROLI

La casa di Germano Lombardi

1965
Scultura in legno 



 #MusiaRoma
FB @MusiaRoma
IG @musia_roma
TW @musia_roma

 

Info

MUSIA, Via dei Chiavari 7/9, Roma 
Da martedì a sabato ore 16 - 22,30, domenica, lunedì e festivi chiuso
Ingresso: libero


Informazioni: tel. 06 68210213




--
www.CorrieredelWeb.it

domenica 19 agosto 2018

MOSTRA NAZIONALE SU ACHILLE CAMPANILE CON MIBACT, FONDARC, MEMORIA '900.

"Campanile: creazioni della fantasia e invenzioni letterarie": Gaetano Campanile e Rocco Della Corte i curatori scientifici della Mostra
Curatori scientifici il figlio dell'autore, Gaetano Campanile, e Rocco Della Corte, studioso e giornalista; supervisori gli studiosi e biografi ufficiali dello scrittore Silvio Moretti e Angelo Cannatà. La mostra sarà patrocinata dal MIBACT e sarà allestita nella Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica di Velletri.
Sarà, come già accaduto nella precedente edizione, la costante dell'intera rassegna nazionale di teatro e letteratura "Campaniliana": torna, alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri, la Mostra fotografica e documentaria sullo scrittore e giornalista Achille Campanile.  Rispetto alla prima edizione, però, sono molte le novità che i fruitori troveranno esposte nell'allestimento previsto nella meravigliosa Sala degli Affreschi, dal 20 al 28 ottobre. 
Se il convegno di apertura, che sarà presieduto dal critico letterario Arnaldo Colasanti, vedrà i relatori (di cui presto saranno svelati i nomi) occuparsi del Campanile critico televisivo, anche la Mostra (con ingresso gratuito) avrà dei settori più specifici. Al lavoro sul materiale da esporre per "La critica televisiva di Achille Campanile: creazioni della fantasia e invenzioni letterarie", uno dei titoli assegnati alla mostra e tratto in parte da una citazione apparsa sull'«Europeo» nel 1975, Gaetano Campanile e Rocco Della Corte, i due curatori scientifici. Non mancherà la supervisione e la collaborazione di Silvio Moretti e Angelo Cannatà, che per primi hanno organizzato, quasi annualmente, mostre su Achille Campanile in tutta Italia e tengono in vita un sito importantissimo dal punto di vista letterario e di testimonianza, campanile .it
Cannatà e Moretti daranno il loro contributo, forti di un'esperienza da biografi dello scrittore romano (andato alle stampe, lo scorso anno a loro cura, il libro di inediti e dispersi Grazie, Arcavolo per le edizioni Aragno) che li ha portati a conoscere molti aspetti dell'autore vissuto fra Velletri e Lariano.  "Stiamo lavorando" – ha dichiarato Rocco Della Corte, laureato in Lettere e Filologia alla Sapienza Università di Roma e tra i curatori della Mostra – "per un allestimento interessante e affascinante. Saranno presenti diverse lettere, visti i carteggi che Campanile ha mantenuto con molti attori e registi. Non mancheranno gli articoli della rivista 'Europeo', su cui lo scrittore teneva una rubrica settimanale occupandosi dei fatti di attualità, gli autografi, le cartoline e i bozzetti su cui erano appuntate idee, personaggi, pezzi di racconti. I visitatori potranno poi entrare in un'area multimediale, nella quale oltre ad articoli e documenti digitalizzati saranno visibili video d'epoca con Campanile in persona alle prese con Totò, Silone... Stiamo inoltre reperendo" – ha concluso Della Corte "tutte le prime edizioni delle opere campaniliane per esporle e dare la cifra, anche visiva, della gran mole di lavoro pubblicata dallo scrittore. Del resto il patrocinio ottenuto dal MIBACT, prestigioso riconoscimento, ci impone di fare un lavoro superlativo". Il disegno della Mostra – che vedrà al centro dell'esposizione gli oggetti personali e proverbiali di Campanile quali il monocolo, il cappello, il bastone e la macchina per scrivere - è già al vaglio del Comitato Scientifico e dall'organizzazione, composta dalla Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura diretta dal Maestro Claudio Micheli (che ha indetto anche il Premio Nazionale Teatrale, presieduto da Arnaldo Colasanti, cui sono pervenuti ben 87 copioni) e dell'Associazione Memoria '900, presieduta dallo stesso figlio dello scrittore Gaetano Campanile. Parte insostituibile, ovviamente, ha il Fondo Campanile, su cui sta lavorando la Sapienza nelle persone della professoressa Beatrice Romiti e della dottoressa Nicoletta Rinaldi. Proprio con il principale Ateneo romano è in atto un costante contatto, con l'intento di avviare una collaborazione in parallelo tra le attività della "Campaniliana" e quelle accademiche, al fine di alimentare, oltre alla rassegna e ai contributi degli ospiti, l'indispensabile ricerca letteraria intorno alle tante carte, talvolta anche sorprendenti o inedite, di Achille Campanile.




domenica 12 agosto 2018

Quando l'arte di ricerca richiama un pubblico internazionale. La mostra di Mario Vespasiani

Il clima delle grandi occasioni si è respirato nei giorni di inaugurazione della mostra di Mario Vespasiani, richiamando nelle Marche un pubblico internazionale, intervenuto per ammirare le opere inedite, concepite appositamente per un evento che si pone già tra i grandi appuntamenti dell'estate della Riviera.
Mario Vespasiani, uno dei più brillanti talenti dell'arte italiana ha aperto la mostra Navi degli Astri in uno dei caratteristici affacci sull'Adriatico quale è il loggiato di Grottammare alta e che ora continua nell'adiacente spazio 2LAB Contemporary, presentando una serie che si legano a due fatti significativi, avvolti ancora nel mistero, avvenuti in quello specchio d'acqua a distanza di quasi un millennio. Il primo risale all'avventuroso sbarco del Papa nel 1170, impresso nella memoria comune col nome di Sacra, mentre l'altro è accaduto più di recente, nel 1978 (anno di nascita dell'autore) quando in mare aperto si verificarono ripetuti avvistamenti di sfere luminose e formazioni di alte colonne d'acqua rimasti ancora senza una spiegazione.

La Sacra racconta del Papa Alessandro III, il quale diretto con le sue galee verso la Repubblica di Venezia, durante la lotta contro l'Imperatore Federico Barbarossa, fu colto da una terribile tempesta che lo costrinse ad approdare sulla costa picena, qui in segno di gratitudine per l'accoglienza, proclamò per la Città un'indulgenza plenaria. Da allora la Sacra si celebra ogniqualvolta il primo luglio cade di domenica e nel 2018, questa mostra che si apre proprio nella settimana dei festeggiamenti, ne corona nel migliore dei modi la ricorrenza. Allo stesso modo anche la vicenda delle sfere luminose è ancora presente nei racconti dei pescatori che vissero il fenomeno in prima persona, i quali riferirono di globi luminosi nel cielo, di colonne d'acqua improvvise e altissime, come di tempeste che si scatenavano in pochi istanti.

Per l'artista il mistero che lega il sacro, i mondi extraterrestri, le leggende e le imprese della marineria non fanno che aumentare il fascino per quel mare, porta d'Oriente, a cui hanno guardato con stupore e dove si sono specchiati i più grandi artisti di tutti i tempi, ma anche per via delle domande che il mare, inteso come metafora, suscita nell'uomo, sia del ritorno di una più alta presenza divina o di messaggi provenienti da altre forme di vita. Per l'occasione saranno esposte alcune inedite opere di grande formato ed un arazzo sul quale emerge la galea papale tra gli oleandri.
Le tele esaltano la potenza della natura e le luminosità anomale aggiungono ai soggetti una componente enigmatica: tra i fuochi di sant'Elmo e i vortici del Maelstrom, i suoi velieri sfidano i fortunali e si impennano fino a toccare il cielo, in acque familiari quanto sconosciute, per diventare Navi degli Astri.

Mario Vespasiani attento ai simboli e alle forze spirituali e cosmiche che abbracciano il mondo, ha voluto realizzare delle opere di grande formato lasciandosi suggestionare dalle caratteristiche del luogo, in modo che la fruizione possa consentire un'ideale prosecuzione nel paesaggio circostante, con l'orizzonte che da quel punto di osservazione appare altissimo. L'artista compie un'ulteriore metamorfosi, riportando a galla la categoria del "sublime" in un'acqua che diventa uno spazio siderale e il buio il respiro profondo del cosmo. Nel corso degli anni Vespasiani ha indagato gli aspetti profondi che legano l'uomo alla natura  descrivendo vulcani, foreste, deserti e montagne, ora le visioni del mare, aggiungono un apporto alla "potenza" che unisce fascino e stupore. Abituandoci ad un'arte complessa ma comprensibile, che sa dialogare sia con gli spazi istituzionali che con i più inusuali contesti, seguendo sempre precise linee geodetiche e geomagnetiche, capaci di mettersi in relazione con le forze invisibili che hanno motivato le opere.


La mostra introdotta da Ivan Ceci, scrittore, ricercatore e studioso di ufologia, è aperta per tutto il periodo estivo nello spazio 2LAB CONTEMPORARY a pochi metri da piazza Peretti, dove saranno esposti gli studi preparatori.


MARIO VESPASIANI

NAVI DEGLI ASTRI
L'uomo di fronte all'infinito, tra sacro ed extra umano

2LAB CONTEMPORARY
Grottammare Paese Alto
Via del Torrione 12

fino al 9 settembre 2018
dal giovedi alla domenica orari 21,00 - 23,30

Per visitare la mostra su appuntamento: 
333.6361829 



Mario Vespasiani (1978) è un artista visivo italiano. Inaugura la prima mostra non ancora ventenne e ad oggi ha esposto su tutto il territorio nazionale, in gallerie, musei, luoghi di culto e in contesti inusuali. Durante la sua carriera le sue opere sono state poste in dialogo diretto con alcuni maestri dall'arte italiana, quali Mario Schifano, Osvaldo Licini, Lorenzo Lotto e Mario Giacomelli, in mostre intitolate La quarta dimensione. La sua ricerca non ha riferimenti analoghi nel panorama contemporaneo per tematiche, scelte espositive e collaborazioni. Nel corso del tempo è stato uno dei pochi ad avere interessato anche studiosi di discipline che vanno dalla teologia all'astrofisica, dall'antropologia alla filosofia. Si esprime attraverso un alfabeto simbolico che si fonda sulle rivelazioni della mistica cristiana e sulla pratica alchemica della pittura: attento osservatore delle leggi naturali e degli insegnamenti della sapienza orientale il suo lavoro va inteso come continuazione dell'opera creativa universale, da cui cogliere il sentimento spirituale. Ha esposto nel 2011 al Padiglione Italia della Biennale di Venezia curato da Vittorio Sgarbi nella sede di Torino e qui con Imago Mundi alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Di recente è stato in mostra a Venezia e Monaco di Baviera nella collettiva Our place in space promossa da NASA ed Esa che prosegue nel 2018 in un tour mondiale. Nel 2015 esce Planet Aurum, il suo primo libro di scritti. Dal 2013 lavora a Mara as Muse, un progetto composto da dipinti, disegni, fotografie e libri d'arte, sul rapporto della presenza femminile nell'ispirazione artistica, la cui trilogia è stata presentata a fine anno alla Galleria d'Arte Moderna di Roma. Nel 2016 è l'ideatore del festival sul pensiero contemporaneo La Sibilla e i Nuovi Visionari. Nel 2017 organizza Indipendenti, Ribelli e Mistici, una rassegna di incontri interculturali che ha coinvolto studiosi provenienti da vari ambiti per tentare di decifrare il tempo presente. Nel 2017 il Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle ha celebrato il quarantennale con la sua mostra personale dal titolo Fly Sky and Air. Trentanove sono ad oggi le pubblicazioni personali, che dall'esordio, hanno documentato in maniera metodica la sua ricerca.  In questi giorni Mario Vespasiani è in mostra all'Eso Supernova Planetarium di Monaco di Baviera, al Premio Cimitile di Napoli, a Catania per la collettiva di gelleria, come ospite speciale al festival Le Parole della Montagna a Smerillo e per tutta l'estate con un progetto site-specific al Paese Alto di Grottammare nelle Marche, dal titolo Navi degli Astri.


Nella foto: Mario Vespasiani insieme alla musa Mara.



--
www.CorrieredelWeb.it

sabato 11 agosto 2018

Arte Non Arte

Omaggio a Vladimir Vysotskij


















Arte e/o Non Arte

Oggi sono stato a un vernissage dove si svolgeva una di quelle performance un po’ così, che se ti dovessi dire che mi ha emozionato, direi di no, che se ti dovessi dire che mi ha incuriosito, ti direi di no. Non è riuscita ad annoiarmi e neppure a innervosirmi. Insomma, una di quelle performance che ti lasciano in testa il nulla più totale perché non ti fanno riflettere su niente se non sulla loro inutilità. Mi chiedo a cosa servano queste forme di arte anestetizzanti che nulla creano e nulla distruggono, a cosa serve oggi questo tipo di arte che non temo definire, anestetica per non dire tediosa fino alla morte. A un certo punto ho pensato che sarei potuto entrare in scena io e schiacciare tutto e tutti, ma perfino questa volta non mi meritavano, tanto più che neanche ero irritato come spesso mi capita nel vedere certe cose. Ero stato anestetizzato a tradimento pure io dalla performance, per cui a un certo punto senza aspettare la fine di questa sorta di nulla imperante, chiamata da alcuni “performance”, o che tale pretendeva di essere, zitto, zitto, quatto, quatto, me ne sono andato, non senza domandarmi “Arte o non arte questo è il dilemma”. Eppure, come disse una volta il grande Carmelo Bene “Ma l’arte è tanto grande, e la vita così breve”.

pino boresta


venerdì 10 agosto 2018

Roma, MUSIA: mostre settembre e ottobre 2018


                           


Mostra

In relazione

Jota Castro 500 ways

Sergio Fermariello Go-Pro Syria

 

MUSIA

Galleria 9

 

4 – 30 settembre 2018

 

 

Mostra

Colore, Immagine, Segno, Oggetto, Comportamento

Il secondo Novecento a Roma nella collezione Jacorossi

 

MUSIA

Galleria 7

 

4 ottobre 2018 – 12 gennaio 2019

Via dei Chiavari 7/9

Roma

 

Galleria 9

 

Il programma autunnale di Musia parte dall'arte contemporanea internazionale e presenta dal 4 al 30 settembre nella Galleria 9 la mostra In relazione con due opere in dialogo di Jota Castro e Sergio Fermariello, artisti che hanno scelto di trattare con il loro lavoro temi inerenti l'attualità, la geopolitica e i problemi sociali.

 

L'opera 500 ways (2006, installazione composta da gommone, monete, legno) di Castro, proveniente dalla Collezione Jacorossi, e il video Go-Pro Syria (2018, 12 min) di Fermariello documentano i drammatici risvolti delle politiche contrarie all'integrazione culturale, che realizzerà anche un'acquaforte in 100 esemplari per finanziare un progetto di scolarizzazione per i bambini di Aleppo organizzato dalla comunità siriana di Roma.

 

Jota Castro (Yurimaguas, Perù,1965) vive a Bruxelles ed è redattore di "Janus magazine" in Belgio e "Nolens Volens" in Spagna e insegnante presso l'Università Europea di Madrid. Utilizza media diversi tra cui la fotografia, la scultura, il video allo scopo di realizzare installazioni capaci di parlare al pubblico di problemi sociali. Il suo lavoro è stato sviluppato in diversi paesi e ha partecipato alla Biennale di Venezia, Tirana, Praga e nel 2004 ha vinto la Biennale di Gwandju in Korea.

 

Sergio Fermariello (Napoli,1961) interrompe gli studi universitari di Scienze Naturali per dedicarsi esclusivamente al disegno e alla pittura. Verso la metà degli anni Ottanta il disegno tende a un segno ripetuto, ostinato nella sua fissazione da cui emergerà il guerriero, icona che accompagnerà il lavoro di Fermariello.

Nel 1989 riceve il primo importante riconoscimento con il premio internazionale Saatchi & Saatchi per i giovani artisti a Milano. Da quello stesso anno ha inizio un'intensa collaborazione con la Galleria Lucio Amelio, presso cui esporrà nel 1989, 1991 e 1992. Tra le opere più recenti Guerrieri-scrittura (2017), entrato nella collezione del museo MADRE a Napoli.

 

 

Galleria 7

 

La mostra Colore, immagine, segno, oggetto, comportamento. Il secondo Novecento a Roma nella collezione Jacorossi è la seconda tappa della trilogia espositiva, a cura di Enrico Crispolti in collaborazione con Giulia Tulino, presentata nella Galleria 7 dal 4 ottobre al 12 gennaio prossimo.

Sono esposte una trentina di opera di Renato Guttuso, Corrado Cagli, Antonio Sanfilippo, Cy Twombly, Mario Schifano, Giuseppe Uncini, Nino Franchina, Cesare Tacchi, Giosetta Fioroni, Franco Angeli, Tano Festa, Lucio Fontana e Egidio Costantini, Nedda Guidi, Pino Pascali, Mario Ceroli, Mirko Basaldella, Titina Maselli, Emilio Prini, Giulio Turcato, Claudio Abate, Gino De Dominicis, Guido Strazza, Enrico Castellani, Agostino Bonalumi, Piero Dorazio, Afro, Franco Piruca, Joseph Kosuth, Mimmo Paladino, Gianni Dessì, Marco Tirelli.

 

Il catalogo, edito da De Luca Editori d'Arte, contiene la seconda intervista a Ovidio Jacorossi di Paolo Di Paolo e tre saggi: Enrico Crispolti traccia un'introduzione generale sull'arte a Roma nel secondo Novecento; Giulia Tulino scrive una storia delle gallerie che hanno lasciato un segno importante a Roma tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni Ottanta; Giuseppe De Rita che descriverà i cambiamenti sociali dal dopoguerra al boom economico, dal '68 agli anni '80.

 

Sale Pompeo

Nel suggestivo spazio delle Sale Pompeo, situato sui resti dell'omonimo Teatro romano prosegue la grande video installazione di Studio Azzurro dal titolo Il Teatro di Pompeo: un dramma (durata 18 minuti) per 4 stanze e 8 schermi, che crea un ambiente video concepito appositamente per MUSIA. Nelle sale in mattone a vista, cariche di storia e di un'atmosfera che rievoca immediatamente l'antica romanità, si sviluppa il dramma dell'assassinio di Cesare.

 

Cucina

Guidata dallo chef Ben Hirst, offre una ristorazione originale ambientata in uno spazio suggestivo, con una grande attenzione alle materie prime e alle eccellenze del territorio laziale e del centro Italia.

 

Wine Bar

L'identità della Carta dei Vini segue la stessa filosofia della Cucina: dalla terra alla tavola riscoprendo i piccoli produttori, maestri nella loro arte, che amano le uve, rispettano la propria terra e che sono capaci di trasmettere arte e passione nei vini.

 

Di seguito, le didascalie delle quattro immagini in allegato:


JOTA CASTRO

500 ways

2006

Gommone, monetine e legno

 

SERGIO FERMARIELLO

Go-Pro Syria 

2018

Video, 12 minuti

 

RENATO GUTTUSO

Europa e disarmo

1958

Collage su carta intelata, cm 50 x 46

 

MARIO CEROLI

La casa di Germano Lombardi

1965
Scultura in legno 



 #MusiaRoma
FB @MusiaRoma
IG @musia_roma
TW @musia_roma

 

Info

MUSIA, Via dei Chiavari 7/9, Roma
Da martedì a sabato ore 16 - 22,30, domenica, lunedì e festivi chiuso
Ingresso: libero


Informazioni: tel. 06 68210213 



--
www.CorrieredelWeb.it

Mostre. SCOPRENDO L'UMBRIA: LUCE


SCOPRENDO L'UMBRIA: LUCE
Anteprima del progetto
Orvieto, Palazzo dei Sette 12 agosto - 18 settembre 2018
Image

Dieci foto di grande formato per un progetto unico, omaggio alla vitalità dell'Umbria, una terra straordinaria che sa reagire. La mostra è un invito a guardare sotto "un'altra luce" luoghi culturali significativi della regione.

 

E' questo il progetto editoriale della Regione Umbria "Scoprendo l'Umbria: Luce" con la finalità di valorizzare i musei del territorio dopo il sisma del 2016. Una seconda edizione del progetto che, attraverso le immagini del fotografo Marco Giugliarelli, racconta la spettacolare visita nei musei umbri di notte.


Image
Image
Image
Image



--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 2 agosto 2018

A Palazzo Fava (Bologna) Mondi Paralleli: la mostra dedicata al pittore Sergio Vacchi, artista visionario e solitario

SERGIO VACCHI, MONDI PARALLELI 
A PALAZZO FAVA LA MOSTRA DEL PITTORE SERGIO VACCHI, ARTISTA VISIONARIO E SOLITARIO

Oltre cento opere rilette dal curatore, Marco Meneguzzo, in chiave internazionale: "un artista solitario, ma al tempo stesso capace di dialogare con gli intellettuali della sua epoca".

28 settembre - 25 novembre 2018
 
Bologna, 2 agosto 2018 – Inaugura a Palazzo Fava il 28 settembre Mondi Paralleli, la mostra che Fondazione Carisbo e Genus Bononiae. Musei nella Città dedicano al pittore visionario Sergio Vacchi e al suo sguardo modernissimo e precursore di tante espressioni figurative del contemporaneo, dall'onirismo cinematografico di Fellini al tratto sensuale di Guido Crepax. Protagonista assoluto dell'arte italiana del Novecento e maestro del cosiddetto "ultimo naturalismo" - secondo le parole dell'amico e grande ammiratore Francesco Arcangeli – Vacchi approda al Neoespressionismo, facendo tesoro di esperienze surrealiste che seppe ricollegare alla grande tradizione della metafisica di De Chirico.

La mostra, a due anni dalla scomparsa del Maestro, è curata da Marco Meneguzzo, che già nel titolo ha voluto richiamare proprio la capacità della pittura di Vacchi di compenetrare ambiti lontani dal mondo dell'arte, dal cinema alla letteratura al fumetto, anticipando la tendenza contemporanea alla contaminazione e al dialogo tra i diversi linguaggi artistici. Non a caso Vacchi - che da Bologna, sua città di nascita, si trasferì a Roma nel 1959 – entrò immediatamente in contatto non solo con il mondo artistico, ma con tutto il variegato ambiente intellettuale romano, stringendo amicizia con Renato Guttuso, Federico Fellini, Giuliana Calandra, Vittorio De Sica, Goffredo Parise, Paolo Volponi e numerosi altri artisti che gravitavano nella capitale e che mostrarono interesse ed entusiasmo per la sua personalissima pittura: a Roma Vacchi iniziò anche ad avere importanti collezionisti tra cui Carlo Ponti e Sofia Loren che acquistarono negli anni Sessanta ben centodieci suoi quadri.

Pittore quasi "compulsivo", Vacchi procedeva per cicli pittorici a volte lunghissimi, altre esauriti in poche decine di quadri, tutti obbedienti ai propri impulsi, alle proprie storie, alla propria visione del mondo, spesso compenetrata di tragicità e ironia. Singolare la sua fortuna critica, che lo ha visto prima come esponente dell'informalismo, poi maestro del cosiddetto "ultimo naturalismo", infine avviato verso un corrusco e scenografico surrealismo, pieno di rimandi simbolici.

"La mostra di Palazzo Fava, che raccoglie opere dal 1948 al 2008 - spiega il curatore Marco Meneguzzo - non vuole solo restituire alla memoria di Bologna la pittura di uno dei suoi protagonisti più osannati, oggi confinato in un preciso periodo storico, ma vuole proporne una rilettura in chiave non più padana o bolognese, ma internazionale, pensando al suo lavoro come al lavoro di un artista isolato ma di genio, capace di dialogare coi grandi pittori e gli intellettuali della sua epoca, cui non lesinava gli omaggi artistici".

Famosi sono infatti i "ritratti" e gli "autoritratti", ideali e non, che Vacchi ha realizzato a partire dal 1965 per testimoniare dei propri amori intellettuali: Samuel Beckett, Franz Kafka, Alberto Savinio, Francesco Arcangeli, Giuliano Briganti, Roberto Tassi, Otto Dix, Greta Garbo, Francis Bacon e molti altri si ripetono ossessivamente nella sua "galleria dei ritratti" che verrà parzialmente riproposta al secondo piano di Palazzo Fava, sotto forma di "quadreria".

Al piano nobile, invece, i grandi cicli cui era abituato Vacchi dialogheranno idealmente con quelli dei Carracci: si tratta di "storie", di narrazioni, di incontri straordinari con i personaggi di tutte le epoche, in un'atmosfera cupa e grondante, che ricorda i notturni barocchi come le scenografie di Fellini e il Seicento al tempo stesso gaudente e penitente, come i trittici di Francis Bacon o le opere più misteriose di Max Ernst.

Un volume bilingue edito da Skira, con apparati scientifici completi e numerosissime illustrazioni accompagna la mostra: al suo interno i saggi critici inediti del curatore e di Renato Barilli, insieme a una testimonianza di Flavio Caroli.
La mostra è realizzata con la collaborazione della Fondazione Sergio Vacchi e con il sostegno di IMA.
------------------------------------------------------------------------------
Mondi Paralleli
Bologna, Palazzo Fava (via Manzoni, 2), dal 28 settembre al 25 novembre 2018
Orari: da martedì a domenica ore 10-19

Un progetto a cura di Genus Bononiae. Musei nella città
Con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna.


--
www.CorrieredelWeb.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *