zero.
LA PRIMA GRANDE RETROSPETTIVA
SU RENATO ZERO
dal 18 dicembre AL 22 marzo 2015
fino al 31 gennaio studenti in concorso
con “zero in letteratura”.
Inizierà il 18 dicembre 2014 e resterà aperta fino al 22 marzo 2015 l’attesa retrospettiva su Renato Zero: “ZERO”.
A
La Pelanda, Centro di Produzione Culturale in collaborazione con il
MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma, un allestimento monumentale e
multisensoriale racconterà come mai prima d'ora l'artista più originale
e provocatorio del nostro tempo e il magico legame arte-vita.
Un
mosaico di documenti, immagini, musica, costumi e cimeli per celebrare
attraverso sei ambienti ad alta tecnologia le sue canzoni, le sue
metamorfosi e le sue battaglie, e svelare attraverso materiale
introvabile la parte ancora nascosta del suo inesauribile pianeta, che è
arte e musica ma anche storia viva degli ultimi 40 anni.
Un percorso oltre Renato
stesso, nel tempo e nella musica di un Paese, nel suo costume e nelle
sue maschere, tra moda e spettacolo, vizi, virtù, rivoluzioni e
contraddizioni di un intero popolo.
I biglietti si possono acquistare direttamente dalla home di www.renatozero.com, tramite il circuito di vendita Viva Ticket (chiamando il call center 892.234
o recandosi nei punti vendita presenti in tutta Italia o attraverso
l’app per smartphone) o il call center Seat Pagine Gialle (89.24.24).
Sono previste tre tipologie di biglietti (intero, open e ridotto), con
sconti per famiglie, gruppi e scuole.
La mostra “ZERO”
sarà visitabile dal 18 dicembre 2014 al 22 marzo 2015, dal martedì alla
domenica dalle 16.00 alle 22.00 presso La Pelanda - Centro di
Produzione Culturale, in collaborazione con il MACRO – Museo d’Arte
Contemporanea Roma - Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma. La retrospettiva
si potrà visitare anche nei giorni 24 e 31 dicembre, nell’orario 9.30 -
13.30.
La
mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura,
Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni
Culturali, in collaborazione con il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea
Roma. Servizi Museali di Zètema Progetto Cultura. Produzione e
organizzazione sono a cura di Tattica Srl, l’ideazione di Indipendente
Mente, progetto N!03, la direzione creativa di Verba Manent.
ZERO IN LETTERATURA
In occasione della retrospettiva “ZERO”, l’associazione culturale Fonopoli ha indetto “ZERO IN LETTERATURA, percorsi poetici e sociali di Renato Zero”, concorso per le Scuole sui temi e le canzoni di Renato Zero.
ZERO
IN LETTERATURA si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di
secondo grado degli istituti di Roma e Provincia, chiamati ad analizzare
un testo dell'Artista a scelta tra quelli proposti tramite commento
scritto o elaborazione visiva (disegno o elaborazione al computer).
I testi proposti e le tracce suggerite sono:
“La favola mia” - Le nostre maschere, essere ed apparire
“La tua idea” - Disagi e opportunità nel mondo dei giovani
“Dal mare” - Storie di immigrazione e politiche di accoglienza
“Immi Ruah” - Ecumenismo e dialogo interreligioso
“Qualcuno mi renda l’anima” - I rischi della condizione infantile
Le Scuole dovranno inviare gli elaborati degli studenti tramite posta elettronica certificata all’indirizzo associazioneculturalefonopoli@pec.it ovvero tramite posta raccomandata a Fonopoli, via Monza 10, 00182 Roma, entro le ore 13.00 del 31 gennaio 2015.
Un Comitato Scientifico di Valutazione composto da Vincenzo Incenzo, scrittore e paroliere di molte canzoni di Zero, Malcom Pagani, critico musicale, e Marco Travaglio, giornalista di punta della stampa italiana, selezionerà i vincitori.
Al
vincitore assoluto e alla sua Scuola di appartenenza andranno due
premi del valore di 1000 euro ciascuno. Ai primi tre studenti
classificati per ogni sezione verranno consegnati un diploma e il
catalogo della mostra “ZERO” in tiratura pregiata limitata. Sarà lo stesso Renato Zero, nel corso della cerimonia che si terrà a Roma presso la sede della retrospettiva “ZERO”, a premiare i vincitori.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando: www.fonopoli.net