Pagine

venerdì 16 dicembre 2016

DOPO LE NAZIONI UNITE A NEW YORK IN MOSTRA A MILANO “OBIETTIVO TERRA 2016 - IL MARE: POLMONE BLU DEL PIANETA”

È stata inaugurata ieri a Milano, presso la  sede centrale di Banca Popolare di Milano, in Piazza Filippo Meda 4, la mostra fotografica "Obiettivo Terra 2016 - Il mare: polmone blu del pianeta". 

30 scatti selezionati tra le 2.000 immagini, dell'omonimo concorso fotografico, che raccontano il "Mare Nostrum" attraverso le aree costiere dei Parchi Nazionali e Regionali e le Aree Marine Protette italiane. 

L'iniziativa, promossa dalla Fondazione UniVerde e da BPM in partnership con Cobat, e in collaborazione con Società Geografica Italiana, Marevivo, Coldiretti e Campagna Amica, rientra in una campagna di sensibilizzazione sulla necessità di preservare l'ecosistema marino.

All'incontro sono intervenuti: Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde; Mario Anolli, Presidente del Consiglio di Gestione di Banca Popolare di Milano; Valentina Aprea, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia; Tessa Gelisio, Conduttrice televisiva, giornalista e ambientalista; Giancarlo Morandi, Presidente di Cobat.

«Il 2017 è stato dichiarato dall'ONU come anno del turismo sostenibile ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio - . Questa mostra sulla bellezza naturale delle coste e dei mari italiani è il miglior modo di raccontare il nostro Bel Paese. La difesa delle nostre biodiversità è un doveroso impegno verso le future generazioni, ma anche un'opportunità per lo sviluppo di un turismo, davvero sostenibile, che coniughi occupazione e ambiente».

«Con questa iniziativa, BPM conferma la volontà di aprire alla città e a tutti i suoi stakeholder i propri spazi e, in particolare, il salone centrale di Piazza Meda, una delle più belle "piazze coperte" del centro di Milano – ha dichiarato Mario Anolli. Obiettivo Terra 2016 rappresenta un interessante connubio di attenzione al tema della sostenibilità e valorizzazione delle bellezze dei nostri territori attraverso una forma d'arte moderna quale è la fotografia».

Per l'Assessore Valentina Aprea: «una mostra così importante, che ritrae aspetti meravigliosi della nostra natura, dei nostri fondali, delle nostre coste, merita di essere conosciuta a approfondita dagli studenti. Nelle prossime ore invierò una circolare nelle scuole per invitarle a visitare l'esposizione, un'occasione davvero utile per sensibilizzare tutti, in primis i giovani, sulla necessità di tutelare e conservare queste bellezze naturali».

Per Tessa Gelisio: «è una mostra che celebra la bellezza della natura per colpire al cuore e alle emozioni; una bellezza che crea ammirazione e poi rispetto e che permette e comunicare, in modo ancora più efficace al pubblico, quanto sia importante salvaguardare l'ambiente, e in particolare il polmone blu del nostro pianeta».

«È la ricerca della bellezza - spiega Giancarlo Morandi – a unire mostre come Obiettivo Terra e il lavoro che ogni giorno fa Cobat. Perché l'economia circolare, quella che il nostro consorzio pratica da oltre 25 anni, raccogliendo e avviando al riciclo prodotti tecnologici per creare nuove materie prime, altro non è che il modo migliore per magnificare la bellezza del nostro pianeta. L'uomo e la natura possono e devono essere in armonia: lo dimostrano i bellissimi scatti del concorso e lo dimostra questo nuovo modello di sviluppo basato sull'efficienza e il rispetto dell'ambiente».

L'Italia, con la sua varietà di ecosistemi, dalle Alpi a Pantelleria, con la sua rete di parchi e centinaia di aree protette, è il Paese leader in Europa per biodiversità di flora e fauna. 

Il concorso fotografico Obiettivo Terra, promosso per celebrare la Giornata Mondiale della Terra, indetta dall'ONU nel 1970 e celebrata ogni 22 aprile, è giunto all'ottava edizione e ogni anno sollecita tutti i partecipanti ad un maggiore impegno per proteggere i nostri paesaggi naturali da inquinamento e sviluppo incontrollato. 

L'edizione 2016, in collaborazione con Marevivo, è stata dedicata al ruolo incomparabile del mare, polmone blu del pianeta, e ai gravi rischi che corrono le isole, le aree costiere dall'ecosistema marino, a causa dello sfruttamento e del degrado di mari e oceani. 

Dopo la prima mondiale al Palazzo delle Nazioni Unite a New York, la mostra fa tappa a Milano alla Sede di Banca Popolare di Milano.

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 13 dicembre 2016 fino al 28 febbraio 2017 prenotando la visita a: eventiecomunicazione@bpm.it



--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento