Pagine

lunedì 30 maggio 2016

10 Anni di performance a Casa Testori (MI) di Andrea Bianconi nella mostra You and Myself-Performance 2006/2016 | Fino a 24/7


 

 

 

ANDREA BIANCONI

YOU AND MYSELF - PERFORMANCE 2006/2016

a cura di Luigi Meneghelli

 

Fino a  24 luglio 2016

 

CASA TESTORI

Novate Milanese (MI)

 

Sul sito www.culturaliart.com press kit e immagini

 

Con "You and Myself" Andrea Bianconi (Vicenza, 1974) torna a Casa Testori, occupando gran parte delle stanze, con il suo bagaglio di performance lungo dieci anni in cui l'artista impiega il corpo come linguaggio espressivo e matrice di segno.

 

Un segno che non cerca l'esibizione spettacolare, la rivelazione provocatoria, ma che acquisisce il proprio essere (la propria identità), cessando di essere segno di qualche cosa. È come se non avesse niente da dire, ma solo una serie di eventi da suggerire, da far intuire. Nelle sue performance siamo invitati a cercare anche ciò che non c'è (che non si vede, che non si sente), a intuire l'alternativa possibile, l'altra faccia del mondo. A stanare il soggetto che si nasconde nell'altro (o nell'altrove). Il myself che si con-fonde con you. La sua è la poetica dello spostamento e della transizione continua. La mostra ripercorre l'intero iter performativo di Bianconi: accanto ad azioni poste sotto il segno del ludico (della sorpresa, dello stupore), ad azioni minimali, sommesse, incantatorie, Bianconi sviluppa altre performance che implicano autentiche "recite collettive". L'artista non si pone stretti limiti disciplinari, regole, gerarchie, se non quelli di aprirsi all'altro, al pubblico, per destare stupore, incredulità, interrogativi. Spesso, la performance di Bianconi ha a che fare con una sorta di "divertimento artistico": è una gag, una serie di gesti apparentemente gratuiti, di risibiliazioni ludiche. Alla pari degli attori dei film muti (o dei bambini) a lui piace nascondersi e apparire in scena all'improvviso. Soprattutto le maschere fanno la loro apparizione come strumenti di difesa, di fuga, di falsità. In Trap for the Minds (del 2012), l'artista se le mette e se le toglie ossessivamente, fino ad arrivare all'ultima che non è altro che la riproduzione della sua stessa faccia. E molte sono le immagini delle "trappole" di cui Bianconi dissemina i luoghi delle sue performance: scatole, specchi, gabbie, maschere che spesso vengono indossate dai protagonisti, senza che si capisca mai fino in fondo se, questo, avvenga per rinchiudersi, isolarsi o per vivere l'esperienza della dispersione, dello sconfinamento, delle associazioni imprevedibili

 

Andrea Bianconi vive e lavora tra Vicenza e Brooklyn. Alla 5 Biennale di Mosca ha realizzato una public performance tra la Piazza Rossa, il Cremlino e il Manege. Tra le sue recenti esposizioni MSK Ghent, Houston, Valencia, Madrid, New York, United Arab Emirates, Basilea, Palazzo Reale, Milano, Shanghai. Nel 2011 Charta ha pubblicato la sua prima monografia, nel 2012 Cura.Books il suo primo libro d'artista "ROMANCE" e nel 2013 il secondo dal titolo "FABLE". Entrambi fanno parte della collezione del MoMA New York.

 

 

INFORMAZIONI UTILI:

 

Titolo mostra: Andrea Bianconi You and Myself - Performance 2006/2016

 

Curatore: Luigi Meneghelli

 

Dove: Casa Testori (largo A. Testori 13) Novate Milanese (MI)

 

Date: Fino al 24 luglio 2016

 

Orari: mar/ven: 10-18; Sab/Dom e Festivi: 14-20; Lunedì chiuso

 

Ingresso libero 

 

Libro: Andrea Bianconi You and Myself - Performance 2006/2016 

Silvana Editoriale, con testi di Luigi Meneghelli, Jean Paul Gavard PerretAndrea Bianconi e un'intervista di Giuseppe Frangi

 

Informazione per il pubblico: www.casatestori.it | info@casatestori.it

tel. +39.02.36589697

 

 



--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento