Pagine

giovedì 23 ottobre 2014

Mostra "Grattanuvole", AMA Architects espone "Torre Isozaki



Mostra "Grattanuvole", un secolo di grattacieli a Milano
AMA Architects espone "Torre Isozaki"

E' in programma dal 7 novembre al 6 dicembre 2014 la mostra "Grattanuvole. Un secolo di grattacieli a Milano".
Promossa dal Politecnico di Milano, ripercorre attraverso circa 80 grattacieli la trasformazione dello skyline milanese nell'ultimo secolo, tra grattacieli e torri, che caratterizzano il volto architettonico della città.  In mostra disegni originali, fotografie d'autore,  video-interviste a progettisti e architetti, oltre a  piante, prospetti, sezioni e foto d'epoca estratti dai fondi documentari dell'Archivio Storico Civico del Comune di Milano.

La mostra, a cura di Alessandra Coppa, docente di Storia dell'Architettura del Politecnico di Milano, prevede anche una parte "Grattanuvole contemporanei": tre sezioni tra cui "Involucro e risparmio energetico", con focus sulla Torre Isozaki progettata da Arata Isozaki e Andrea Maffei. Lo scorso luglio la Torre ha raggiunto i  suoi cinquanta piani e, con ben 207 metri si è aggiudicata il primato del palazzo più alto d'Italia.

L'evento sarà comunicato alla città, dal prossimo 6 novembre, con grandi bolli adesivi posizionati a terra lungo tutto il percorso pedonale dalla stazione della metropolitana di piazza Repubblica, passando per via della Liberazione e piazza Gae Aulenti fino alla Fondazione Riccardo Catella. I bolli riprodurranno la silhouette di alcuni dei grattacieli e accompagneranno i visitatori alla meta.

GRATTANUVOLE. UN SECOLO DI GRATTACIELI A MILANO
Milano, Fondazione Riccardo Catella, Via Gaetano de Castillia 28
DAL 7 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE 2014 - Ingresso libero
Orari: Lunedì - Venerdì 9.00-18.00; Sabato 10.00-13.00 e 14.00-17.00; Domenica chiuso

Profilo Andrea Maffei
Uno degli architetti italiani dalla vision più cosmopolita, culturalmente e biograficamente. Dagli anni in Giappone fianco a fianco del Maestro Arata Isozaki, alla creazione della sua società di progettazione a Milano. Notissimo tra gli addetti ai lavori, è l'autore di progetti importanti e di grande visibilità mediatica. Per citarne alcuni:  Palahockey di Torino, in assoluto la più riuscita tra tutte le infrastrutture olimpiche, Nuova Stazione di Bologna,  Biblioteca Maranello. www.amarchitects.it

Nessun commento:

Posta un commento