Pagine

martedì 23 settembre 2014

Un brindisi superiore alla mostra “Russia Palladiana. Dal Barocco al Modernismo”


Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è co-protagonista di un altro importante evento culturale questa volta legato alla Russia, mercato che ha registrato nel 2012 una quota a valore pari a 3,3 milioni di euro

Dopo il Premio Campiello, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è co-protagonista di un altro importante evento culturale. Si brinderà con lo spumante Docg più amato dagli italiani venerdì 26 settembre, al Museo Correr di Venezia, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Russia Palladiana. Dal Barocco al Modernismo", progetto organizzato dal Ministero della Cultura della Federazione Russa nell'ambito delle celebrazioni ufficiali dell'Anno del Turismo Italia-Russia 2014. 

Un brindisi al maestro del tardo Rinascimento e alla sua arte senza confini. Un connubio all'insegna del vino e della cultura. Quello russo è uno dei mercati di riferimento per lo spumante docg che ha registrato nel 2012 una quota a valore pari a 3,3 milioni di euro. Con una variazione tendenziale in raffronto al 2011 pari al 134,3% la Federazione Russa si è contraddistinta per le migliori performance di esportazione a valore nel breve periodo (2011/2012).

Il Conegliano Valdobbiadene sarà ambasciatore del made in Italy nel mondo anche in occasione di Italia Dimensione 2000 in Lussemburgo, evento durante cui saranno presentate le eccellenze del Veneto a operatori e visitatori del Granducato e dei Paesi limitrofi.




Nessun commento:

Posta un commento